Migliori assistenti vocali da usare sul telefono
Aggiornato il:
Google, Alexa e Siri: Qual è il miglior assistente vocale per lo smartphone Android o iPhone
![Assistenti vocali per telefono Assistente vocale](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi8JQIWH3QpSlDixW55x3xpSPTG5lqfwxdTtam631omr35Xc7bQW9J4FV-KyLPSgYTpMR-q0RN3gNURHov_xSl6t2KVSt8shnndfEFzVIDtQ5-hlUIXxbhTy6LWgVYVpcIYZzjfathqd7opVZJgGNUOpPE1YhfoT5uGDIWoJS_nu2njeiQTi85HW3PK/w400-h210/Assistenti%20vocali%20telefono.jpg)
Il successo è così evidente che sono nati degli speaker pensati unicamente per farci dialogare con gli assistenti vocali, così da poterne usufruire in qualsiasi momento della giornata. Scopriamo insieme quali sono i migliori assistenti vocali per Android e per iPhone, così da poter scegliere in autonomia il migliore da usare tutti i giorni.
LEGGI ANCHE -> Come avviare automaticamente le chiamate in vivavoce (in auto)
1) Requisiti per gli assistenti vocali
Tutti gli assistenti vocali presentano varie caratteristiche che li rendono diversi l'uno dall'altro (anche la precisione nel riconoscere la nostra voce è importante), ma l'unico requisito che è richiesto sicuramente da tutti gli assistenti è la presenza di una connessione a Internet costante (Wi-Fi o LTE), per poter correttamente interpretare i nostri comandi e accedere alle funzionalità, anche se queste riguardano funzioni del dispositivo.
Attualmente sconsigliamo di utilizzare gli assistenti vocali se non abbiamo sufficiente copertura di rete cellulare (meno di 3 tacche), utilizzando per lo scopo solo connessioni di rete veloci (Wi-Fi, 4G o 5G): queste reti potrebbero essere troppo lente per poter garantire una risposta veloce da parte dell'assistente vocale, portandolo spesso a bloccarsi del tutto o a mostrare un messaggio d'errore.
2) Amazon Alexa
L'assistente vocale più promettente e valida alternativa a quelli più famosi è sicuramente Amazon Alexa, disponibile come app per Android e come app per iPhone.
![App Alexa Alexa](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUPFWPwpvU3yKpJmKqxLfZCli83XMwTDTaVyRO937z_CHHrAA0cR9sa6gEQM_PNp6kzyH6KQwXi0BHfNTFRsiUuUPjL_xxEz7JFaTSg79deeVT8l34YzyAnTsa7ZfIoaxAbdPVflXFnSaSEy2AWuZLNVLiQgPZxPSuFt1CituoTnnFc7Qkj6a0PSss/w400-h221/Alexa.jpg)
Con Alexa possiamo impostare anche delle skills, così da personalizzare l'azione o l'apertura di una specifica app ogni volta che utilizziamo un comando vocale (per esempio possiamo aprire Spotify per ascoltare una precisa canzone o un genere in particolare).
Le skills garantiscono supporto elevato a qualsiasi dispositivo di domotica: attualmente tutti i dispositivi in commercio legati alla domotica supportano Alexa, che rappresenta la migliore scelta da questo punto di vista.
Quest'app è fondamentale per poter configurare al meglio l'Amazon Echo, la cassa intelligente che risponde automaticamente a qualsiasi domanda o comando senza dover ogni volta utilizzare l'app.
Attualmente è il miglior assistente vocale, anche grazie al supporto per un elevato numero di dispositivi pensati per la domotica.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come usare l'App Alexa su Android e iPhone come assistente virtuale.
3) Apple Siri
Sugli iPhone e su iPad l'assistente vocale di riferimento è Siri, integrato nel sistema quindi disponibile senza dover scaricare nulla.
![Apple Siri Siri](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj0wuL7Kfu9vv-LXunIFWsP-eT42D6BvBvDckVeD7HSnFqnlWZlPDaGayuE5fBJxWqI1KGP2s9Bmp6t1gKXU7GG1oy4wXTuYFTOCj09-yp9rYrwm9rbvgzEbqDygJE5MSW_-tXIi78fLWvF-cSDSZNLZf4mMaHRixYUTZKLwnpO8PDfV374VCT6b-cK/w400-h269/Apple%20Siri.jpg)
L'unica funzione ancora piuttosto "acerba" rispetto ai rivali è la domotica, ma Apple sta recuperando velocemente terreno grazie ai dispositivi compatibili con Apple HomeKit, che crescono a vista d'occhio.
LEGGI ANCHE: cose più utili da dire a Siri.
4) Assistente Google
Sui telefoni Android è possibile sfruttare i comandi vocali grazie all'Assistente Google, disponibile installando o tenendo aggiornata l'app Google o installando l'app specifica Assistente Google (disponibile per Android e per iPhone).
![App Assistente Google Google Assistant](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOrqMEt3LWUH7YyLF0dIGn5m4t83hB6_d0kMa_6NF-fIsEcgmHkDg8NfnIIfMPi0E_vhi4H4koreZIH_khw8EOEkZuYY8Wbul2LIBSVPSGSri1rPxPZGmT7TIo5BXyCbLFwXtESNOlqdaYx58YEYJA3cfNLE3rDUpid74FyaX3QQpQHx-xSpIr68MT/w400-h266/Assistente%20Google.jpg)
Dal punto di vista della domotica Google Assistente ha un supporto molto esteso, paragonabile a quello disponibile per Alexa: non dovremo preoccuparci dei dispositivi intelligenti, visto che potranno essere controllati anche da telefoni Android con l'Assistente Google attivo.
Su iPhone le funzioni sono limitate ma è garantito il supporto alle informazioni recuperate sul web e alle funzioni legate alle capacità di ricerca del motore Google.
Quelli che vi abbiamo segnalato in questa pagina sono gli assistenti vocali che funzionano con la lingua italiana (possiamo utilizzare dei comandi vocali in italiano).
Amazon Alexa è davvero molto avanzato, offre moltissime funzioni e integrazioni, può essere utilizzato per configurare gli Amazon Echo ma può funzionare anche in autonomia all'interno dell'app, così da poterlo utilizzare al posto di Google Assistant anche quando siamo fuori casa.
Gli altri assistenti presi in esame (Siri e Assistente Google) sono dei buoni assistenti per i comandi più semplici ma mancano di integrazioni con la domotica in questo momento, anche se i futuri sviluppi delle app potrebbero portare novità molto interessanti.
Se vogliamo approfondire il discorso sui comandi vocali utilizzabili dal telefono, vi rimando alla lettura dei nostri articoli sui comandi vocali Android per telefonare, leggere SMS e notifiche a voce e su come Dettare a voce su Android e iPhone.
Posta un commento