Migliori smartphone per audio e ascolto musica
Aggiornato il:
Quali sono gli smartphone con l'audio migliore per ascoltare musica da altoparlanti o auricolari?

Per evitare di prendere uno smartphone qualsiasi con audio scarso, scopriamo quali sono i migliori smartphone per audio potente, adatti ad ascoltare musica in streaming, mostrandovi le caratteristiche da controllare quando scegliamo un nuovo smartphone e l'immancabile guida all'acquisto, così da sapere subito qualche modello possiamo acquistare tra quelli disponibili in commercio.
LEGGI ANCHE -> Smartphone cinesi sotto i 200 Euro, ma ancora buoni
1) Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche che dobbiamo osservare per ottenere un buon audio dal telefono, anche quando riproduciamo dei brani musicali (sia dagli speaker integrati sia dai dispositivi connessi via filo o via Bluetooth) sono:
- Speaker stereo: uno smartphone per audio-fili dispone di un doppio speaker per la riproduzione dei suoni e dei brani, così da poter beneficiare dell'ascolto stereofonico con tanto di "cassa di risonanza" dovuta alla scocca del dispositivo (apprezzabile se si appoggia il telefono su un tavolo o su una superficie di legno).
- DAC: il DAC è il chip audio dedicato alla conversione dei suoni da digitale ad analogico. Se il DAC è di buona fattura, il suono degli speaker è più vivo e coinvolgente. Il DAC è fondamentale anche la riproduzione ad alta qualità via cavo Jack da 3,5mm (dove previsto).
- Standard audio via cavo: per poter riprodurre tutti i formati audio compressi attualmente disponibili, dovremo controllare se lo smartphone scelto disponga del supporto a DTS:X Surround, Hi-Res, LDAC e Dolby Atmos, oltre al classico Dolby Digital. Ovviamente non troveremo tutti questi standard, ma accertiamoci che vengano supportati almeno due di quelli indicati.
- Standard audio wireless: la connessione Bluetooth è fondamentale per trasportare l'audio ad elevata qualità senza fili; per poter mantenere la qualità percettibile via filo, vi consigliamo di controllare che siano supportati gli standard aptX, EnhanX aptX (o E-aptX) e aptX HD. Ovviamente anche le cuffie o gli auricolari utilizzati devono supportare gli stessi standard, altrimenti non otterremo la massima qualità dell'audio.
- File audio: oltre alla musica in streaming (possibilmente in abbonamento, così da avere sempre la massima qualità) dovremo accertarci che lo smartphone supporti i file AAC, i file FLAC e gli Ogg Vorbis, che attualmente rappresentano il massimo dal punto di vista della qualità audio. Evitiamo se possibile l'uso dei file MP3, a meno che non siano ad elevato bitrate (320 kbps).
Prima di procedere all'acquisto quindi conviene considerare queste caratteristiche ed evitare, se possibile, i telefoni che si spacciano per adatti alla musica ma non hanno nemmeno una feature di quelle elencate in alto.
2) Guida all'acquisto
Dopo aver visto le caratteristiche da osservare su uno smartphone dedicato all'audio, vediamo insieme i migliori modelli che possiamo acquistare online su Amazon, così da avere un ottimo supporto nel post-vendita e prezzi decisamente concorrenziali.
POCO F5 Pro 5G

Blackview Shark8

Sony Xperia 1 IV

Apple iPhone 15 Pro Max

Samsung Galaxy S24 Ultra

Se ascoltiamo molta musica in streaming e desideriamo la massima qualità in termini di resa sonora, scegliendo uno dei modelli proposti in alto otterremo dei risultati estremamente soddisfacenti, con un audio pulito, ricco e coinvolgente.
Se l'audio del nostro smartphone non è soddisfacente come avevamo sperato, possiamo leggere i suggerimenti proposti nella nostra guida Come migliorare l'audio delle cuffie wireless (PC e smartphone), così da trovare una valida soluzione ai nostri problemi legati all'audio o alla riproduzione di musica.
Posta un commento