Portatili notebook più adatti per studenti ed insegnanti
Aggiornato il:
Non sappiamo quale portatile acquistare per la scuola? Vediamo come sceglierlo tra i PC notebook più adatti per studenti e insegnanti

In questa guida vi mostreremo come scegliere i notebook più adatti per studenti ed insegnanti, così da poter comprare online i prodotti migliori e avere un metro di paragone affidabile in caso d'acquisto nei negozi o nei centri commerciali.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook
Caratteristiche tecniche
Un buon portatile adatto agli studenti di tutte le classi (dalle scuole medie fino agli studi universitari) deve possedere le seguenti caratteristiche:
- Peso: il notebook deve essere il più leggero possibile; il peso ideale è fino a 2 Kg, così da non affaticare durante gli spostamenti (anche nella borsa da trasporto).
- Monitor: per poter rimpiazzare efficacemente un PC fisso senza doversi sacrificare gli occhi con le dimensioni dei tablet, vi consigliamo di puntare solo sui modelli con un display da 15 pollici o superiore. Evitiamo i display più grandi, visto che di norma tendono ad essere molto più pesanti e scomodi da trasportare.
- Batteria: questo aspetto è spesso sottovalutato, ma se puntiamo su modelli con sistema operativo Windows 11 la batteria deve durare almeno 5 ore in tutte le condizioni d'uso. Puntando sui MacBook avremo un'autonomia decisamente superiore (anche oltre 8 ore).
- Tastiera: la tastiera deve essere comoda da premere e con i tasti ben distanziati (molto dipende anche dalla grandezza delle nostre dita e delle mani). La presenza del tastierino numerico aiuta tanto se utilizziamo spesso i numeri e le operazioni matematiche, ma su molti modelli ormai è integrata all'interno dei tasti standard.
- Webcam: la presenza di una webcam HD è imprescindibile, visto che spesso dovremo contattare amici e parenti specie se siamo studenti universitari fuori sede o organizzare corsi e riunioni con Zoom o servizi simili a Zoom.
- Processore: per poter eseguire tutti i programmi e aprire le schede del browser necessari per studiare, puntiamo solo sui portatili che dispongono di una CPU recenti, sia Intel sia AMD.
- Memoria RAM: prendiamo in considerazione subito i portatili dotati di 16 GB di RAM (anche se per risparmiare si può andare su modelli da 8 GB); visto che i nuovi portatili sono difficili da aggiornare (non si smontano più con la stessa facilità di prima) conviene avere subito un ottimo quantitativo di RAM per beneficiare di maggiore fluidità quando apriamo più programmi o schede del browser contemporaneamente.
- Memoria interna: per avere un portatile veloce e scattante puntiamo solo sui modelli che dispongono di un SSD come drive principale (spesso in versione M.2) da almeno 500 GB.
- Scheda video: tutti i processori moderni dispongono del chip video integrato al loro interno, più che sufficiente per reggere gli effetti grafici del sistema operativo e per fornire accelerazione 3D nei browser Web e nei programmi utilizzati normalmente per lo studio. Visto che con questo portatile non dobbiamo giocare accontentiamoci della soluzione integrata, così da avere anche meno calore da dissipare e meno problemi d'autonomia.
- Connessioni: per poter collegare il portatile a tutte le reti wireless e ai dispositivi senza fili accertiamoci che sia presente il modulo Wi-Fi Dual Band e il modulo Bluetooth, così da poter collegare lo smartphone o un paio di cuffie senza fili.
- Porte: almeno 2 porte USB devono essere sempre presenti (meglio se USB 3.0 o successivi), così come una porta HDMI (per poter collegare un monitor più grande o una TV). Cerchiamo di preferire i modelli che dispongono di un'uscita cuffie Jack, così da poter collegare in qualsiasi momento delle cuffie o degli auricolari con filo.
- Sistema operativo: Windows 11 è ormai il sistema operativo di riferimento su cui puntare per i nuovi computer a meno che non si scelga un Mac.
Come abbiamo potuto notare non segnaliamo più la presenza del masterizzatore, che sta cadendo lentamente in disuso specie sui notebook più leggeri e sottili: se è presente può essere utile per leggere i CD o i DVD, ma se non è presente avremo un portatile estremamente leggero e compatto a cui possiamo collegare all'occorrenza un masterizzatore DVD esterno.
Migliori portatili per studenti e insegnanti a 500 Euro
Dopo aver visto insieme le caratteristiche che deve possedere un buon notebook, vediamo insieme i modelli che possiamo acquistare su Amazon dove la scelta è ampia e dove gli insegnanti possono anche sfruttare il bonus docenti.
Acer Aspire 3

ASUS Vivobook

HP PC Notebook

Lenovo IdeaPad 3

Portatili più costosi
Chi vuole spendere più soldi può puntare su modelli da 1000 Euro come:
Microsoft Surface

Lenovo IdeaPad 5 Pro 16IAH7

Apple MacBook Pro

LEGGI ANCHE: come comprare un MacBook di ultima generazione.
Marche come HP, Acer, ASUS e Lenovo offrono diverse configurazioni quindi vale la pena vedere anche altri modelli se questi non sono soddisfacenti.
In un altro articolo ho consigliato alcuni PC portatili Windows alternativi ai Macbook.
Da non dimenticare anche i portatili preferiti dagli studenti americani, quin in Italia meno popolari, ma super economici e completi come i Chromebook. Sono notebook estremamente leggeri, senza Windows o MacOS, ma completi di tutte le funzioni ed i programmi normali, con un sistema operativo (ChromeOS) basato su Google Chrome, le sue estensioni e le sue web app.
Con i consigli mostrati e i modelli visti in questa guida saremo perfettamente in grado di scegliere il nostro nuovo portatile per gli studi personali o per far studiare i nostri figli.
Se invece volessimo riciclare un vecchio portatile ancora funzionante, vi consigliamo di rimetterlo a nuovo leggendo i suggerimenti presenti nelle nostre guide su come far tornare veloce un portatile vecchio e su come aggiungere RAM sul portatile e cambiare disco.
Per comprare un portatile adatto a tutti gli usi, possiamo leggere i consigli presenti nella guida all'acquisto di un PC portatile per non sbagliare.
Posta un commento