Mettere la data alle foto (su PC, Android e iPhone)
Aggiornato il:
Possiamo aggiungere la data alle foto già fatte sia da PC che da smartphone

Anche se può sembrare un dettaglio di poco conto, imprimere la data sulle foto ci permetterà di ricordare esattamente il periodo e il momento in cui essa è stata scattata, anche a distanza di lustri o decenni.
In questa guida quindi vi mostreremo come aggiungere la data alle foto scattate, mostrandovi cosa fare sia nel caso volessimo aggiungere la data direttamente da smartphone (sia Android che iPhone) sia nel caso volessimo effettuare l'aggiunta dal nostro PC (valido sia per le foto trasferite dallo smartphone sia per le foto scattate con una macchina fotografica compatta o con una reflex).
Le app per Android e iPhone in grado di aggiungere la data alle foto scattate in tempo reale (timestamp) sia le app utili per aggiungere la data tramite dati EXIF (info digitali) delle foto già scattate. Se agiamo da PC o da Mac basterà utilizzare uno dei programmi consigliati, così da poter subito inserire la data in sovrimpressione o tramite aggiunta ai dati EXIF a tutte le foto in nostro possesso nel disco del computer.
LEGGI ANCHE -> Modificare o cancellare i dati Exif di foto, immagini e file
App per aggiungere data alle foto su Android
Se utilizziamo uno smartphone Android possiamo scattare foto in cui imprimere subito la data utilizzando l'app Timestamp Camera Free, disponibile gratuitamente.

Una volta creata la data basterà inquadrare il soggetto con la fotocamera anteriore o posteriore dello smartphone e premere sul tasto di scatto per creare il file immagine con tanto di data impressa.
Se invece desideriamo modificare i dati EXIF già contenuti nelle foto già scattate, dovremo utilizzare l'app gratuita Photo Exif Editor.

App per aggiungere data alle foto su iPhone
Se utilizziamo un iPhone possiamo aggiungere la data alle foto da scattare o già scattate utilizzando l'app gratuita DateStamper.

Utilizzando quest'app potremo imprimere la data alle foto in maniera del tutto automatica, prelevando la data dalle informazioni EXIF e stampandola su ogni foto selezionata. Con la versione gratuita del programma potremo apporre la data a solo 10 foto alla volta, ma non ci sono limiti all'applicazione della modifica in più passaggi.
Per modificare la data direttamente dai dati EXIF possiamo scaricare su iPhone l'app Exif Manager.

Come aggiungere data alle foto da PC
Abbiamo trasferito tutte le foto sul nostro computer e desideriamo aggiungere data alle foto scattate? In tal caso vi consigliamo di utilizzare il programma XnConvert, disponibile gratuitamente per Windows, Mac e Linux.

Utilizzando lo spazio di testo e le opzioni disponibili nella parte sinistra del programma potremo aggiungere velocemente la data alla foto o alle foto caricate in precedenza, scegliendo anche la grandezza del font, il colore del testo e la sua trasparenza (grazie ai tab disponibili subito dopo aver attivato l'azione Testo).
Se invece volessimo aggiungere o modificare la data dalle informazioni EXIF contenute nelle foto carichiamole all'interno del programma XnConvert, portiamoci nuovamente nel tab Azioni, clicchiamo su Aggiungi azione, selezioniamo la voce Immagine e premiamo infine sulla voce IPTC-IIM/XMP.

Alrto programma che possiamo utilizzare per modificare la data alle foto da PC è GeoSetter, disponibile gratuitamente.

Gran parte delle app fotografiche per smartphone permette di aggiungere (su richiesta) le date alle proprie foto, così da dover evitare di dover intervenire in seguito. Se abbiamo dimenticato di impostare questa voce non preoccupiamoci: con le app e il programma visti qui in alto potremo sempre aggiungere data alle foto scattate, così da realizzare foto tecniche e foto di eventi speciali con impressa la data reale.
Se cerchiamo invece delle app per modificare e abbellire le foto, possiamo rimpiazzare i costosi programmi di fotoritocco con le app di bellezza viso nelle foto e per correggere difetti.
Vogliamo comunque agire con un classico programma di fotoritocco ma non possiamo procurarci una costosa licenza di Adobe Photoshop? In tal caso possiamo utilizzare le valide alternative gratuite viste nella nostra guida ai migliori programmi gratis per fotoritocco e grafica.
Posta un commento