Cose da fare dopo aver installato Windows 11

Windows 11 ha portato diverse novità su tutti i PC compatibili e sempre più persone lo hanno installato come sistema primario aggiornando da Windows 10 o comprando computer che montavano già questo sistema operativo. Dopo il primo avvio però conviene c'è sempre qualcosa che possiamo fare per ottimizzare il sistema, renderlo davvero a misura di utente e poter lavorare, studiare o divertirsi con esso senza incontrare problemi.
Un computer appena equipaggiato con Windows 11 arriva con impostazioni standard che potrebbero non soddisfare ogni esigenza. App preinstallate possono rallentare il sistema, mentre alcune opzioni di privacy potrebbero inviare troppi dati a Microsoft. Intervenire subito consente di personalizzare il PC, rendendolo più efficiente e pronto per affrontare le evoluzioni del sistema operativo, soprattutto con il supporto di Windows 10 destinato a terminare nell’ottobre 2025.
LEGGI ANCHE -> Controlla se il PC è pronto per Windows 11 e requisiti minimi
Aggiornare i Driver per Prestazioni Ottimali
I driver sono il ponte tra hardware e software. Un’installazione fresca potrebbe non includere le versioni più recenti, limitando le prestazioni. Per aggiornarli, si apre Impostazioni premendo Win+I, si seleziona Windows Update e si clicca su Verifica disponibilità aggiornamenti. Il sistema scarica automaticamente i driver necessari, a volte richiedendo un riavvio. Per maggiore controllo, si può accedere a Gestione dispositivi (tasto destro sull’icona Start) e verificare l’assenza di errori, come triangoli gialli. Se serve un aiuto extra, Driver Booster è una soluzione gratuita, ma Windows Update resta la scelta più sicura.
Attivare il Sistema Operativo
Senza attivazione, Windows 11 limita alcune funzioni, come la personalizzazione dell’interfaccia. Per attivarlo, si collega un account Microsoft associato a una licenza digitale in Impostazioni > Account > Le tue info che si può acquistare direttamente su Amazon.
Se il PC aveva già una licenza, l’attivazione è automatica. In alternativa, si può inserire un codice Product Key in Impostazioni > Sistema > Attivazione. Questo passaggio sblocca tutte le funzionalità e assicura aggiornamenti di sicurezza regolari.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come attivare Windows 10 e 11 e risolvere errori di product key.
Personalizzare Menu Start e Barra delle Applicazioni
Il menu Start di Windows 11, con le sue icone centrali, può spiazzare chi è abituato a versioni precedenti. Per adattarlo, si va su Impostazioni > Personalizzazione > Start e si sceglie di mostrare più app fissate, riducendo i suggerimenti automatici. Si possono anche aggiungere cartelle rapide, come Documenti o Immagini. La barra delle applicazioni spesso include elementi superflui, come i Widget. Per rimuoverli, si naviga su Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioni e si disattivano le opzioni non desiderate. Questo rende il sistema più snello e l’interfaccia più ordinata.
Eliminare le App Preinstallate
I PC nuovi spesso arrivano con software inutili, detti bloatware, che occupano spazio e risorse. Per rimuoverli, si accede a Impostazioni > App > App installate, si individua l’app da eliminare (come giochi promozionali) e si clicca su Disinstalla. Per un’azione più rapida, O&O AppBuster mostra tutte le app di sistema e consente di rimuoverle facilmente. Tuttavia, è meglio evitare di eliminare componenti essenziali, come Microsoft Edge, per non compromettere la stabilità.
Impostare un Backup Affidabile
Proteggere i file è essenziale. OneDrive, integrato in Windows 11, offre 5 GB di spazio gratuito: si configura in Impostazioni > Account > Backup di Windows, scegliendo le cartelle da sincronizzare. Per chi preferisce soluzioni offline, un disco esterno con Backup e ripristino (nel Pannello di controllo) è una scelta solida. Un’alternativa meno conosciuta è FreeFileSync, che sincronizza file su dispositivi esterni in modo semplice e gratuito. Questo protegge documenti e foto da imprevisti.
Installare Software Indispensabili
Un PC con Windows 11 diventa più funzionale con i programmi giusti. Ecco alcune opzioni gratuite e leggere:
- Navigazione web: Brave è veloce e blocca annunci automaticamente.
- Gestione file: 7-Zip per comprimere e decomprimere archivi.
- Multimedia: VLC Media Player per riprodurre qualsiasi formato.
Per installarli rapidamente, si può usare Winget: si apre il Terminale e si digita, ad esempio, winget install 7zip. Questo metodo installa le app dal Microsoft Store ufficiale e mantiene il sistema pulito.
Attivare Funzionalità Avanzate come Windows Sandbox
Per testare software senza rischi, Windows Sandbox (disponibile su Windows 11 Pro, Enterprise o Education) crea un ambiente isolato che si resetta dopo l’uso. Si attiva cercando Attiva o disattiva funzionalità di Windows nel menu Start, spuntando Windows Sandbox e riavviando il PC. È perfetto per provare app dubbie, ma richiede almeno 4 GB di RAM e la virtualizzazione abilitata nel BIOS.
Personalizzazioni Estetiche
Per un’esperienza più piacevole, si può attivare la modalità scura in Impostazioni > Personalizzazione > Colori, che affatica meno gli occhi. Si possono anche cambiare sfondi o temi in Impostazioni > Personalizzazione > Temi. Per chi preferisce un’interfaccia più tradizionale, Start11 riporta il menu Start in stile Windows 10. Queste modifiche migliorano il comfort quotidiano.
Su questo argomento possiamo leggere la nostra guida su come cambiare menu Start in Windows 11.La barra inferiore di Windows 11 o barra delle applicazioni anche può essere personalizzata a piacere, rimuovendo magari le icone e le funzioni di Windows che non utilizziamo e che occupano solo spazio. Per personalizzare la barra non dobbiamo far altro che aprire il menu Impostazioni, premere sul menu Personalizzazione, selezionare il menu Barra delle applicazioni e disattivare gli interruttori accanto alle voci e alle funzioni che non vogliamo utilizzare.
A tal proposito vi invito a leggere anche la nostra guida su come personalizzare l'aspetto e il tema di Windows 11.
Regolare impostazioni privacy
La privacy è un aspetto molto importante su tutti i moderni sistemi operativi e Windows 11 non è da meno, con un menu dedicato alle impostazioni sulla privacy e sull'accesso alle risorse hardware più pericolose (come microfono e webcam).
Per gestire la privacy su Windows 11 apriamo il menu Impostazioni, selezioniamo il menu Privacy e sicurezza ed esploriamo una ad una tutte le sezioni presenti, in particolare i menu Generale, Comandi vocali, Cronologia attività, Autorizzazioni di ricerca e Ricerca in Windows.
Scorrendo nella pagina è possibile accedere anche ai permessi assegnati alle app: per ottenere un buon livello di privacy vi consigliamo di controllare le app attivate nei menu Percorso, Fotocamera, Microfono e Attivazione vocale, scegliendo quali app devono utilizzare determinati permessi su Windows e quali autorizzazioni bloccare del tutto (per esempio il servizio Percorso è inutile se stiamo usando Windows 11 su un PC fisso).
Per ottenere la massima privacy mentre usiamo Windows 11 possiamo affidarci anche ad un programma come O&O ShutUp10++, in grado di spegnere tutte le tracce di spionaggio e di monitoraggio di Windows e di Microsoft.
Regolare impostazioni batteria e alimentazione
Su Windows 11 troviamo un nuovo menu per la gestione del risparmio energetico, utile in particolare se eseguiamo il sistema sui portatili. Per configurarlo apriamo il menu Impostazioni e portiamoci nel percorso Sistema -> Alimentazione e batteria. Dal nuovo menu scegliamo la modalità di risparmio energia desiderata e configuriamo anche l'attivazione del risparmio energia aprendo il menu Risparmio batteria (vi consigliamo di attivare il risparmio automatico non appena scendiamo sotto il 50% di carica).
Sui PC fissi questo menu è francamente inutile: possiamo quindi utilizzarlo solo per portare la potenza del sistema al massimo, espandendo il menu a tendina accanto alla voce Modalità risparmio energia e selezionando Massime prestazioni.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come limitare la carica batteria su PC Windows per presevarla.
Attivare backup file importanti
Windows 11 ha introdotto un nuovo sistema per il backup dei file personali: viene sfruttato di default OneDrive come spazio cloud dove salvare i file delle cartelle più importanti presenti sul computer (Documenti, Immagini e Desktop).
Per attivare il backup dei file importanti portiamoci nel percorso Impostazioni -> Account -> Backup Windows, premiamo sul tasto Configura sincronizzazione, confermiamo le cartelle da inserire nel backup e premiamo infine su Avvia Backup. Dalla schermata Backup Windows possiamo anche attivare il backup delle impostazioni e delle app installate, così da poter sempre ripristinare Windows 11 e riottenere tutte le impostazioni e le app che avevamo installato in precedenza.
Questo tipo di backup funziona solo se abbiamo aggiunto un account Microsoft a Windows; in alternativa possiamo sempre utilizzare gli strumenti di backup tradizionali presenti su Windows (anche se un po' nascosti in Windows 11).
Utilizzare antivirus integrato
Windows 11 integra Windows Defender come antivirus per contrastare i malware e i virus più pericolosi. Questo antivirus è cresciuto molto nel corso degli anni e offre un livello di protezione adeguato in tutte le circostanze e sufficiente per evitare l'installazione di un antivirus di terze parti.
Per ottenere sempre la massima protezione accertiamoci che tutte le componenti dell'antivirus siano attive portandoci nel percorso Impostazioni -> Privacy e sicurezza -> Sicurezza di Windows, premendo sul tasto Apri Sicurezza di Windows e premendo infine su Protezione da virus e minacce.
Nella nuova schermata premiamo sulla voce Gestisci impostazioni e accertiamoci che siano attivi tutti gli interruttori dei vari moduli che compongono l'antivirus integrato. Al termine del controllo premiamo in alto a sinistra sulla freccia per tornare nella schermata precedente e premiamo su Analisi veloce per effettuare un controllo rapido del computer.
Per potenziare Windows Defender possiamo leggere le nostre guide su come aumentare la protezione di Microsoft Defender in Windows 11 e su come ripristinare Windows Defender se non funziona o si blocca.
Qualche domanda su Windows 11
Ecco alcune risposte alle ricerche più comuni:
- Come sospendere gli aggiornamenti automatici? In Impostazioni > Windows Update > Opzioni avanzate, si può mettere in pausa gli aggiornamenti per alcune settimane, ma ciò potrebbe esporre il sistema a rischi.
- Si può usare Windows 11 senza account Microsoft? Sì, scegliendo un account locale durante la configurazione, anche se alcune funzionalità, come OneDrive, non saranno disponibili.
- Come rendere Windows 11 simile a Windows 10? Programmi come Start11 o modifiche al registro possono spostare la barra delle applicazioni o cambiare il menu Start, ma Microsoft potrebbe limitare queste opzioni.
- Serve un antivirus esterno? Windows Defender è sufficiente per molti, ma Bitdefender Free offre funzionalità aggiuntive.
Configurare Windows 11 subito dopo l’installazione è un passo chiave per un sistema rapido, sicuro e personalizzato. Ogni azione, dall’aggiornamento dei driver alla rimozione di app inutili, contribuisce a un’esperienza fluida. Con futuri aggiornamenti che introdurranno funzionalità come il supporto per app Android o strumenti AI, mantenere il sistema ottimizzato sarà sempre più importante. Seguendo questi passaggi, il PC sarà pronto per ogni esigenza, dal lavoro al tempo libero.
Sempre a tema Windows 11 vi consigliamo di leggere le nostre guide su come rimuovere articoli consigliati nel menù Start di Windows 11 e sulle impostazioni di Windows 11 da cambiare subito dopo aver terminato il controllo iniziale.
Posta un commento