Navigaweb.net logo

Modi per valutare la Fotocamera del proprio Smartphone

Aggiornato il:
Riassumi con:
come testare la fotocamera dello smartphone con app, siti e prove pratiche per foto di qualità
Testare fotocamera

Quando acquistiamo un telefono per scattare belle fotografie la maggior parte degli utenti si sofferma solo sul numero di Megapixel e sul numero di fotocamere integrate, non riuscendo quindi a capire se il telefono scatta davvero foto molto belle o se scatta solo foto "passabili" se non addirittura brutte.

Nella guida che segue vi mostreremo come testare la qualità della fotocamera su Android e iPhone, analizzando prima i parametri nascosti da esaminare quando leggiamo una scheda tecnica e cosa possiamo fare dopo l'acquisto per capire se il telefono fa davvero delle foto spettacolari o ci siamo fatti abbindolare solo dalla scheda tecnica.

LEGGI ANCHE: Smartphone con la fotocamera migliore che scatta le foto più belle

Guardare Oltre i Megapixel

Un numero elevato di megapixel non garantisce foto migliori. La qualità delle immagini dipende da sensore, lenti e software. Un sensore più grande cattura più luce, ideale per scatti notturni, mentre un software avanzato migliora colori e dettagli. Per esempio, una foto in controluce mostra se la fotocamera gestisce bene i contrasti, e uno scatto notturno rivela il livello di rumore digitale.

Decifrare la Scheda Tecnica

Prima di testare, è utile leggere la scheda tecnica del telefono, cercando dettagli come:

  • grandezza del sensore: la grandezza del sensore della fotocamera può fare la differenza tra una foto bella e una foto spettacolare. La dimensione del sensore sulle fotocamere degli smartphone è espressa in frazioni di pollice (nel formato 1/3") e non sempre viene pubblicizzato. Scegliamo se possibile un telefono con sensore più grande (ossia che si avvicini al rapporto 1/1", tipo 1/1.7"), così da poter catturare più dettagli.
  • grandezza dei pixel: anche la grandezza di ogni singolo pixel può fare la differenza per chi cerca un telefono che fa ottime foto. La stragrande maggioranza dei telefoni ha pixel delle dimensioni di 0.8µm, ma i telefoni che fanno foto ottime hanno valori che si avvicinano o superano il valore di 2.0µm.
  • Apertura: i valori di apertura indicano quanta luce fa entrare la fotocamera ad ogni scatto ed è un parametro da tenere in forte considerazione per poter scattare foto belle. Il telefono farà foto belle se l'apertura è pari almeno a f/2.0, con la qualità dello scatto che aumenta se il valore diminuisce (per esempio f/1.4 è il miglior valore possibile su uno smartphone).
  • Qualità lente: anche il "vetro" posto davanti al sensore può aiutare a scattare foto molto belle (sempre se teniamo pulito il vetro!). La collaborazione con aziende leader nelle ottiche per reflex (come Zeiss e Leica) aiuta, ma nella maggior parte dei casi dovremo per forza leggere la scheda tecnica approfondita per capire quali ottiche sono state montate.

Tutte le informazioni fornite ci permettono di testare la qualità della fotocamera su Android e iPhone ancor prima di comprare il telefono: basterà fare un giro sulla scheda tecnica presente su siti specializzati come GSMArena e DXOMARK per scoprire le informazioni nascoste dietro ogni telefono e dietro ogni fotocamera.

Test Pratici per la Fotocamera

Per valutare la fotocamera dello smartphone, si possono fare prove semplici con l’app nativa del telefono, ottimizzata per il dispositivo. Ecco come procedere:

  • Luce diurna: Scattare un paesaggio con il sole alle spalle. Una buona fotocamera produce immagini nitide e colori vivaci, senza riflessi.
  • Notte senza flash: Fotografare una strada illuminata da lampioni. Le immagini non dovrebbero essere scure o granulose.
  • Primo piano in penombra: Inquadrare un oggetto sotto luce artificiale, come un libro. Questo mostra la gestione dei dettagli in condizioni difficili.
  • Zoom e grandangolo: Provare lo zoom su un soggetto lontano e il grandangolo su un paesaggio. Controllare se la qualità rimane alta.

Queste prove, fattibili in pochi minuti, evidenziano i punti di forza e debolezza del telefono. Confrontare le foto con quelle di altri dispositivi aiuta a capire il livello delle prestazioni.

App per Analizzare la Fotocamera

Alcune app gratuite permettono di verificare le prestazioni della fotocamera su Android e iPhone, mostrando dettagli tecnici o eseguendo test pratici.

DevCheck Hardware and System Info

DevCheck Hardware and System Info (Android) mostra informazioni dettagliate sulla fotocamera, come risoluzione, supporto al formato RAW e stabilizzazione ottica. L’interfaccia chiara elenca i sensori e le loro capacità, perfetta per verificare se il telefono rispetta le specifiche dichiarate, specie per dispositivi usati.

Testy

Testy (Android) testa messa a fuoco, colori e flash con un’interfaccia intuitiva e colorata. È ideale per controlli rapidi, senza bisogno di conoscenze tecniche. I risultati sono facili da leggere, rendendo l’app adatta a tutti.

Camera Test

Camera Test (Android) verifica la qualità di fotocamere anteriore e posteriore, controllando risoluzione e messa a fuoco. L’interfaccia minimalista la rende semplice da usare, con funzionalità extra come il mirroring per selfie.

Altre App

App come Phone Doctor o Sensor Box (su Google Play) offrono test generali per l’hardware, inclusa la fotocamera. Su iPhone, l’app Fotocamera nativa permette prove manuali, specie su modelli recenti come iPhone 15 Pro, ma mancano app specifiche per test tecnici.

Se l'app fotocamera integrata nel nostro telefono non scatta belle foto possiamo sempre rimediare un'app di terze parti, come quelle viste nelle guide alle migliori app fotocamera per Android per fare foto col cellulare e alle migliori App per fare foto con iPhone.

Scattare foto in diverse condizioni

Per testare realmente la qualità della fotocamera in nostro possesso dovremo scattare delle foto di prova con diversi soggetti e in diverse condizioni di luce. Per fare dei buoni test vi consigliamo di effettuare le seguenti foto:

  • Scatto di un panorama di giorno: inquadriamo un bel panorama in pieno giorno (con Sole presente alle nostre spalle) e scattiamo una foto con le impostazioni di base (senza modifiche).
  • Scatto di un panorama di sera: questa foto è molto difficile da fare per via della scarsa luce disponibile (verranno quasi sempre foto tutte nere); per aumentare la qualità della foto controlliamo il calendario lunare e facciamo uno scatto al panorama quando la luna è alta in cielo e illumina bene la scena.
  • Foto di un oggetto di sera: lo scatto che farà uscire le magagne su qualsiasi smartphone! Troviamo un oggetto illuminato artificialmente (da un lampione o da qualsiasi altra fonte luminosa), disattiviamo il flash del telefono e proviamo a scattare, consapevoli che ci ritroveremo spesso con una foto sgranata o piena di difetti (a meno che il telefono non sia di eccezionale qualità dal punto di vista fotografico).
  • Foto soggetto su tavolo: posizioniamo un oggetto a piacere su un tavolo e scattiamo una foto di giorno.
  • Foto nuvolosa di giorno: aspettiamo una giornata nuvolosa per scattare la foto ad un panorama in questa particolare condizione (con un quantitativo di luce inferiore).
  • Foto ritratto di una persona: chiediamo ad una persona di posizionarsi davanti alla nostra telecamera e scattiamo una foto dal busto in su, così da realizzare una foto ritratto.
  • Foto con luce artificiale: posizioniamo un oggetto su un tavolo, attendiamo la sera e accendiamo le luci di casa, così da poter fotografare l'oggetto con la luce artificiale.
  • Foto con natura: inquadriamo un albero, una siepe, dei fiori selvaggi o un prato fiorito e scattiamo una bella foto di giorno.
  • Foto città in notturna: accediamo ad un punto alto (un tetto, una collina o simili) e scattiamo una foto ad una città in notturna, così da catturare tutte le luci della città.
  • Foto macro: inquadriamo un oggetto molto piccolo (come per esempio un ago o uno stuzzicadenti) avviciando la fotocamera fino a far entrare tutto l'oggetto nell'inquadratura.
  • Foto del cielo: fotografiamo il cielo di giorno (sia chiaro sia con qualche nuvola di passaggio) avendo cura di non inquadrare il Sole (che può bruciare i sensori).

Ora che abbiamo realizzato i nostri scatti di prova apriamoli uno ad uno per verificare la qualità della fotocamera del telefono, facendo attenzione ai dettagli della foto, alla qualità della foto sui bordi e quando dettaglio perdiamo se proviamo ad effettuare lo zoom manuale sulla foto (dalla galleria).

Siti Web per Confronti Online

Per chi preferisce non installare app, alcuni siti permettono di analizzare la qualità delle foto caricando immagini scattate con il telefono.

DXOMARK

DXOMARK offre test professionali sulle fotocamere degli smartphone. Caricando una foto, si può confrontarla con i risultati ufficiali, valutando nitidezza, colore e prestazioni in poca luce. È una risorsa autorevole, ma richiede tempo per interpretare i dati.

PhoneArena

PhoneArena consente di caricare foto e confrontarle con quelle di altri smartphone. Più semplice di DXOMARK, è perfetto per utenti non esperti che vogliono un’analisi veloce della qualità fotografica.

Risposte varie

Ecco soluzioni rapide alle domande più frequenti sulla fotocamera dello smartphone:

  • Fotocamera danneggiata? Cercare macchie, sfocature o colori alterati nelle foto. App come Camera Test aiutano a diagnosticare problemi.
  • Foto notturne sgranate? Spesso è colpa di un sensore piccolo. Un’app con modalità manuale può migliorare i risultati.
  • Meglio più fotocamere? Non sempre. Una singola fotocamera ottimizzata può superare configurazioni multiple di bassa qualità.

Tendenze Future nelle Fotocamere

Le fotocamere degli smartphone stanno puntando su intelligenza artificiale per migliorare nitidezza e gestione della luce. Sensori più grandi e modalità notturne avanzate sono sempre più comuni, anche nei telefoni di fascia media. Scegliere un dispositivo con aggiornamenti software garantiti per almeno tre anni assicura di sfruttare queste innovazioni nel tempo.