Navigaweb.net logo

Verifica la Memoria Video del PC: controllo VRAM su Windows, Mac e Linux

Aggiornato il:
Riassumi con:
Il nostro PC ha una memoria Video? Vediamo come scoprirlo e cosa possiamo fare per aumentarla
VRAM PC

La memoria video (chiamata anche VRAM) è parte integrante di qualsiasi scheda grafica ed è fondamentale per il suo corretto funzionamento del PC in generale. Senza memoria video il computer non avrebbe uno "spazio" dedicato per salvare le informazioni grafiche, impedendo l'avvio dell'interfaccia grafica, dei programmi 3D e dell'accelerazione grafica dei browser.

La VRAM, o memoria video dedicata, funge da riserva rapida per dati come texture ad alta risoluzione o effetti di luce complessi. A differenza della RAM di sistema, che condivide risorse generali, la VRAM è ottimizzata per il flusso visivo, permettendo alla GPU di recuperare informazioni senza ritardi. In un titolo come Cyberpunk 2077, ad esempio, dove le strade piovose riflettono neon intricati, una VRAM scarsa forza il sistema a compensare con cali di fluidità o dettagli ridotti.

Nei software di editing, come Adobe Premiere, la VRAM accelera il rendering di timeline affollate di clip 4K. Mancanza di essa porta a esportazioni lente o anteprime a singhiozzo. Con l'arrivo di tecnologie come il ray tracing, che simulano luci realistiche tracciando raggi virtuali, la domanda di memoria cresce: un gioco del genere può saturare buffer oltre i 10 GB a risoluzioni elevate. Verificarla regolarmente evita sorprese, specialmente su configurazioni longeve.

LEGGI ANCHE -> Come scegliere la scheda video per la grafica del PC

1) Tipi di memoria grafica

Tipi VRAM

La memoria grafica o VRAM può essere di tre tipi: dedicata, integrata e condivisa. Ogni tipologia di memoria video ha i suoi vantaggi e i suoi difetti, ben spiegati nell'elenco qui in basso:

  • Dedicata: questa è la tipologia di memoria video più performante, visto che i chip di memoria sono presenti in prossimità del chip video della scheda video dedicata. Questa memoria non può essere aumentata, se non cambiando totalmente la scheda video.
  • Integrata: in questa tipologia di memoria video i chip di memoria sono saldati sulla scheda madre, sempre in prossimità della scheda video (o del chipset). La memoria ha prestazioni medie e non può essere sostituita, ma possiamo aumentarla integrando della memoria condivisa.
  • Condivisa: questa tipologia di memoria video indica una "memoria virtuale", non presente fisicamente sulla scheda madre. questa tipologia di memoria utilizza una parte della RAM di sistema come memoria video; le performance in questo caso sono basse perché la memoria RAM è più lenta di qualsiasi chip VRAM, oltre ad essere "distante" dal processore video. Di contro possiamo aumentare la memoria condivisa, modificando la quantità di memoria riservata dalla RAM di sistema.

Per chi gioca e necessita di accelerazione 3D è necessario puntare fi da subito su una buona quantità di memoria video dedicata, ignorando la memoria integrata e condivisa; chi invece usa il PC solo per navigare su Internet o per vedere film in streaming può benissimo accontentarsi della memoria integrata o condivisa, sfruttando la possibilità di aumentare quest'ultima all'occorrenza.

Metodi per Controllare la VRAM su Windows

Windows integra opzioni dirette per sbirciare i dettagli della memoria video, ideali per chi vuole risultati immediati senza installazioni extra.

Memoria Video

Strumenti Integrati di Sistema

Informazioni di Sistema rivela la VRAM in pochi clic, coprendo Windows 11 e versioni precedenti senza eccezioni.

  • Premere Win + R per aprire "Esegui".
  • Digitare msinfo32 e confermare con Invio.
  • Espandere Componenti > Schermo.
  • Individuare Memoria video dedicata, espressa in MB o GB.

Questo approccio cattura sia GPU dedicate che integrate, mostrando anche la memoria condivisa se applicabile. Per un controllo più granulare su più display, Gestione Dispositivi offre conferme rapide: clic destro su Start, selezionare il ramo Schede video, poi Proprietà della GPU e sfogliare Dettagli hardware.

In Impostazioni, un'alternativa moderna per Windows 11: navigare su Sistema > Schermo > Schermo avanzato > Proprietà adattatore visualizzazione. Qui, Memoria video dedicata appare chiara, utile per monitorare durante sessioni attive.

Software Gratuiti per Dettagli Approfonditi

GPU-Z, reperibile su TechPowerUp, eccelle nella precisione senza appesantire il sistema. L'interfaccia compatta visualizza non solo la dimensione della VRAM, ma anche il tipo (come GDDR6X) e l'utilizzo istantaneo.

  • Scaricare e avviare l'eseguibile portatile.
  • Nella scheda Graphics Card, scorrere a Memory Size per la capacità totale.
  • Esplorare Memory Type per insight su velocità e generazione, cruciali per overclock.

Per un quadro olistico, Speccy da Piriform integra VRAM con temperature e clock, perfetto per diagnostiche veloci. Meno focalizzato sulla GPU rispetto a GPU-Z, ma più ampio sul sistema.

Un'opzione meno diffusa, HWiNFO, fornisce overlay in tempo reale durante i giochi, tracciando picchi di utilizzo che rivelano colli di bottiglia nascosti.

Controllare la VRAM su macOS

Su Mac, la verifica della memoria video varia tra modelli Intel e Apple Silicon, dove la memoria unificata mescola risorse GPU e sistema.

Il percorso classico parte da Informazioni su questo Mac: clic sul menu Apple, selezionare l'opzione, poi Rapporto di sistema sotto Panoramica. Espandere Grafica/Schermi per trovare VRAM accanto al nome della GPU, come 8 GB su un M3 Pro.

Su chip M-series, la VRAM non appare separata: è parte della memoria unificata, allocata dinamicamente. Monitoraggio Attività (Applicazioni > Utility) mostra l'uso GPU in tempo reale sotto la scheda Finestra > GPU, con grafici storici per spotting di sovraccarichi durante editing o gaming.

Verifica della VRAM su Linux

Linux premia l'approccio da terminale, con comandi versatili per distribuzioni come Ubuntu o Fedora.

Per un controllo rapido: glxinfo | grep "Video memory". Installare mesa-utils se assente: sudo apt install mesa-utils su Debian-based. Output in MB, ideale per script automatizzati.

Per NVIDIA: nvidia-smi --query-gpu=memory.total --format=csv,noheader,nounits elenca la VRAM in MiB, estendibile a processi attivi con -q -d UTILIZATION.

AMD utenti: rocm-smi dopo installazione ROCm, o radeontop per overview grafico. Intel: intel_gpu_top da intel-gpu-tools.

3) Aumentare la memoria video

Memoria video condivisa

Se la VRAM è integrata, possiamo incrementarla personalmente, senza dover cambiare nessun pezzo del PC; questa modifica riguarderà solo la memoria condivisa, ossia il quantitativo di memoria virtuale occupato sulla RAM (avremo quindi meno RAM a disposizione).

Per procedere non dobbiamo far altro che accedere al BIOS/UEFI della nostra scheda madre, identificare il menu Chipset o Advanced, trovare la voce Integrated Graphics (o voci alternative come UMA Frame Buffer Size, Video Buffer o Memory Buffer) e modificare il parametro Auto, scegliendo il maggior quantitativo possibile di memoria.

Per applicare questa modifica vi consigliamo però di incrementare anche il quantitativo di memoria RAM, arrivando almeno a 8 GB (il minimo ai giorni nostri); in questo modo l'incremento di memoria condivisa peserà meno sulla memoria dedicata ai programmi.

Sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide su come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al PC e su come aggiungere RAM sul portatile e cambiare disco per migliorarlo e rinnovarlo.

Problemi Comuni con la VRAM e Risoluzioni

Artefatti visivi, come pixel distorti o linee erratiche, spesso derivano da VRAM instabile, specialmente sotto carico. Temperature oltre 85°C accelerano il degrado, come noto da analisi hardware. Driver obsoleti amplificano glitch: aggiornamenti regolari da NVIDIA/AMD risolvono il 70% dei casi.

Sovraccarico causa stuttering in giochi: monitorare con tool per identificare app fameliche, come browser con accelerazione hardware. Su laptop, memoria condivisa amplifica il problema; BIOS permette allocazioni extra, ma con trade-off su RAM sistema.

  • La VRAM basta per un gioco specifico? Confronta requisiti ufficiali (es. Steam) con la tua: 8 GB per medie impostazioni in Indiana Jones, 16 GB per ultra.
  • Si espande la VRAM? No su GPU dedicate; solo BIOS per integrate, con limiti.
  • RAM influenza VRAM? Sì, nelle integrate via condivisione; dedicate sono indipendenti.
  • Monitoraggio real-time? GPU-Z o MSI Afterburner per grafici live.

Per approfondire possiamo leggere le nostre guide sui tipi di scheda video: dedicata, integrata o esterna e sui programmi per overclock di processore CPU e scheda video.