Navigaweb.net logo

Proteggere la rubrica su Android e iPhone tenendo contatti privati

Aggiornato il:
Riassumi con:
Abbiamo dei contatti segreti da nascondere sul telefono? Vediamo come occultarli nella rubrica degli smartphone Android e su iPhone
Contatti segreti telefono

Per nascondere i contatti sui moderni telefoni possiamo anche fare a meno di usare soprannomi inventati o utilizzare app che nascondono (in maniera sommaria) i contatti che non vogliamo siano visti da persone terze come parenti, conoscenti o amici.

Possiamo però anche usare metodi più evoluti, diciamo più raffinati, e nascondere i contatti dalla rubrica del telefono tramite password o impronta digitale (anche se poi chi controllerà il telefono vedrà questa protezione) o altri metodi insospettabili (che renderanno più difficile capire dove sono i contatti segreti).

LEGGI ANCHE: Nascondere il numero su WhatsApp e non essere trovati

Nascondere i contatti su Android

Android offre flessibilità nella gestione della rubrica, ma non ha una funzione nativa dedicata per nasconderla. Tuttavia, è possibile sfruttare strumenti integrati e app di terze parti per ottenere un risultato efficace.

Filtrare i contatti con le etichette

Un metodo rapido consiste nell’usare le etichette nell’app Contatti di Google. Creando un’etichetta specifica, come “Visibili”, si possono raggruppare i contatti da mostrare, escludendo gli altri dalla vista principale:

  • Aprire l’app Contatti su Android.
  • Toccare il menu in alto a sinistra (tre linee) e selezionare “Crea etichetta”.
  • Assegnare un nome, ad esempio “Contatti visibili”.
  • Aggiungere i contatti desiderati all’etichetta.
  • Filtrare la visualizzazione scegliendo solo l’etichetta creata.

Questo approccio non nasconde i contatti a livello di sistema, ma li rende meno visibili nell’app. È ideale per chi preferisce evitare app aggiuntive, anche se non offre protezione contro accessi non autorizzati.

Secure Folder sui dispositivi Samsung

Per chi usa un dispositivo Samsung, Secure Folder è un’opzione integrata potente. Crea un’area protetta, accessibile solo tramite PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale, dove spostare contatti, foto e altri dati:

  • Aprire le Impostazioni e cercare “Secure Folder”.
  • Accedere con l’account Samsung e impostare un metodo di autenticazione.
  • Spostare i contatti desiderati nella Secure Folder tramite l’app Contatti.

I contatti nella Secure Folder sono isolati dal resto del sistema, garantendo un alto livello di sicurezza. Tuttavia, questa funzione è esclusiva dei dispositivi Samsung e richiede un account associato.

App di terze parti per Android

Alcune app gratuite permettono di nascondere le app e creare uno spazio privato per contatti, messaggi e chiamate, con un’icona discreta e accesso protetto da password.

Un’alternativa sono le app per nascondere foto e video privatiKeepSafe, ma efficaci anche per i contatti come LockMyPix offre un vault crittografato per nascondere contatti con un’interfaccia minimalista.

Un’altra opzione è CoverMe, che offre uno spazio privato per contatti e messaggi, con un’icona che si mimetizza come un’app di utilità.

Queste app sono aggiornate al 2025 e gratuite nelle funzioni base. Si consiglia di verificare i permessi richiesti per evitare software che raccolgono dati in modo non trasparente.

LEGGI ANCHE: Come nascondere foto e video su Android

Nascondere i contatti su iPhone

iOS è progettato con un’attenzione particolare alla privacy, ma non offre una funzione diretta per nascondere i contatti. Con iOS 18 e versioni successive, però, ci sono opzioni integrate e app di terze parti che semplificano il compito.

Cartella nascosta con Face ID

Con iOS 18, Apple consente di nascondere app e contenuti in una cartella protetta da Face ID, Touch ID o codice. Anche se non si possono nascondere singoli contatti, si può proteggere l’app Contatti:

  • Tenere premuta l’icona dell’app Contatti sulla schermata Home.
  • Selezionare “Nascondi e richiedi Face ID” (o Touch ID/codice).
  • Autenticarsi e confermare: l’app sarà spostata nella cartella “Nascoste” della Libreria App.

L’accesso ai contatti richiede autenticazione ogni volta, garantendo protezione. Questa soluzione è ideale per chi vuole un’opzione nativa, ma non consente di nascondere contatti specifici, solo l’intera app.

Sincronizzazione selettiva con iCloud

Un metodo alternativo usa iCloud per sincronizzare solo alcuni contatti. Creando un gruppo su un Mac o su iCloud.com, si può scegliere cosa sincronizzare sull’iPhone:

  • Accedere a iCloud.com e selezionare “Contatti”.
  • Creare un gruppo, ad esempio “Contatti visibili”.
  • Spostare i contatti desiderati nel gruppo.
  • Sull’iPhone, andare su Impostazioni > [Nome] > iCloud e attivare la sincronizzazione solo per il gruppo selezionato.

Questo metodo richiede una configurazione iniziale, ma è utile per chi usa più dispositivi Apple e vuole una rubrica ordinata senza app esterne.

App di terze parti per iPhone

Per un controllo più specifico, My Contacts Backup consente di esportare i contatti in un file VCF protetto da password, conservabile in un’area sicura o su cloud.

Verso soluzioni future

Con l’evoluzione di Android e iOS, è probabile che vengano introdotte funzionalità native più avanzate per la gestione della privacy. Google potrebbe integrare opzioni di occultamento direttamente nell’app Contatti, mentre Apple potrebbe ampliare le capacità della cartella nascosta. Nel frattempo, è meglio puntare su strumenti come Secure Folder o iCloud per la loro longevità. La sincronizzazione cloud, però, richiede attenzione: senza crittografia end-to-end, i dati possono essere vulnerabili, un aspetto che molte aziende tendono a minimizzare.

Sullo stesso argomento possiamo leggere come nascondere su Whatsapp, chat, messaggi, foto e contatti





Loading...