Come recuperare la password di un iPad
Abbiamo bloccato l'iPad e non ricordiamo la password per accedere al sistema? Vediamo come ripristinare l'accesso senza perdere nulla.
L'iPad chiede il codice di sblocco al primo avvio o dopo un riavvio, per esempio dopo un aggiornamento notturno. Può capitare di dimenticare il codice di sblocco dell'iPad e di non riuscire più ad accedere al tablet, con tanto di finestra con il blocco di sicurezza (con tempo via via sempre maggiore d'attesa ad ogni errore sulla password).
Se non vogliamo perdere l'accesso all'iPad vale la pena tentare il codice finché non si arriva al blocco d'attesa di 3 ore; in questo caso si può tentare il ripristino dell'iPad da Mac o da Windows, ripristinando il software dell'iPad e successivamente ripristinando l'ultimo backup dell'iPad, con i file, le app e i documenti salvati sul cloud dell'ID Apple.
Prima di procedere, dovremo recuperare il cavo USB dell'iPad e avere a disposizione un PC o un Mac per l'inizializzazione, oltre ad avere accesso all'account ID Apple con tanto di autenticazione a due fattori (indispensabile per ripristinare il sistema).
LEGGI ANCHE -> Tutti i modi per spegnere un iPhone, anche bloccato
1) Inizializzare un iPad bloccato
Per ripristinare un iPad la procedura più facile prevede l'uso di un Mac o di un MacBook. Dopo aver recuperato il Mac spegniamo l'iPad premendo il tasto di accensione e uno dei due tasti volume, così da far comparire la barra di spegnimento (da far scorrere); sui vecchi iPad con tasto Home fisico basterà premere il tasto superiore finché non viene visualizzato il cursore di spegnimento.
Dopo lo spegnimento premiamo e teniamo premuto il tasto d'accensione dell'iPad e contemporaneamente colleghiamo il cavo USB ad una delle porte del Mac; teniamo premuto il tasto finché non accediamo alla modalità di recupero iPad, con l'icona del cavo e del Mac presente in primo piano.
A questo punto il Mac dovrebbe rivelare l'iPad bloccato e mostrare una schermata dal Finder. Se non compare nulla premiamo sull'app Finder sulla Dock del Mac e premiamo sull'icona dell'iPad. Nella finestra di avviso premiamo su Ripristina e attendiamo l'avvio della modalità di ripristino.
Ora il Mac scaricherà il firmware per l'iPad (la velocità di download cambia in base alla velocità della rete Internet usata) e ripristinerà il sistema operativo bloccato. Se il download richiede più di 15 minuti e/o il dispositivo esce dalla schermata della modalità di recupero attendiamo che la procedura di download termini quindi spegniamo l'iPad e accediamo di nuovo in modalità di ripristino.
Con la procedura correttamente avviata dovremo solo aspettare: l'iPad verrà ripristinato e tornerà come nuovo, annullando così il codice di sblocco che non ricordavamo. Il consiglio è di non scollegare mai il cavo USB in questa fase, visto che il firmware viene caricato dal Mac all'iPad.
Ripristinare iPad da Windows
La procedura di ripristino dell'iPad è molto simile su Windows 11 e su Windows 10 ma dovremo prima scaricare il programma iTunes, disponibile gratuitamente dal Microsoft Store.
Dopo aver installato iTunes avviamo il programma ed accediamo con l'ID Apple usato anche sull'iPad; con iTunes configurato spegniamo l'iPad, premiamo e teniamo premuto il tasto d'accensione e colleghiamo subito il cavo USB al PC con Windows, così da entrare in modalità di ripristino. Ora basterà seguire la stessa procedura vista sul Mac ma usando stavolta iTunes per scaricare il firmware e ripristinrlo sull'iPad.
2) Ripristinare iPad sbloccato
Al termine della procedura di ripristino l'iPad si avvierà come se fosse nuovo. Per motivi di sicurezza verrà subito chiesto l'ultimo ID Apple configurato sull'iPad: senza di esso non è possibile proseguire, trattandosi di una procedura antifurto.
Dopo aver inserito username e password dell'ID Apple potremo seguire la procedura di primo avvio dell'iPad, configurando nuovamente l'ID Apple usando un iPhone già configurato: in quest'ultimo caso basterà mettere vicini iPad e iPhone, confermare l'iPad da configurare sull'iPhone, inquadrare il codice tridimensionale con la fotocamera dell'iPad e inserire la stessa password di sblocco dell'iPhone.
Seguendo tutti i passaggi l'iPad si connetterà automaticamente ad una delle reti Wi-Fi già configurate sull'iPhone e accederà a iCloud per cercare e ripristinare l'ultimo backup dell'iPad, ripristinando così anche le app, i documenti e le configurazioni che avevamo sull'iPad.
Se non abbiamo un iPhone per velocizzare la configurazione dell'iPad possiamo sempre inserire username e password dell'ID Apple, inserire il codice dell'autenticazione a due fattori e scegliere manualmente il backup dell'iPad salvato in precedenza.
Per il futuro vale la pena cambiare subito il codice di sblocco: se abbiamo usato un iPhone il codice di sblocco sarà lo stesso del melafonino, quindi vale la pena cambiarlo portandoci nel percorso Impostazioni -> Touch ID e codice e premendo su Modifica il codice.
Se avevamo avuto l'astuzia di attivare il backup su iCloud e abbiamo anche un iPhone il ripristino dell'iPad richiede meno tempo rispetto alla schermata di blocco di sicurezza, che può arrivare anche a 3 ore prima di farci riprovare ad inserire il codice. Il consiglio è ovviamente di non dimenticare mai questo codice di sblocco e di evitare di fare troppi tentativi: dopo 5 o 6 prove tanto vale ripristinare e caricare il backup di iCloud.
Per approfondire possiamo leggere le guide su come ripristinare iPhone o iPad da un backup e alle differenze tra un iPad e un tablet Android.
Posta un commento