Bloccare Tracciamento e Raccolta Dati su Windows 11 e 10
Come disattivare tutte le opzioni di tracciamento, raccolta dati e telemetria di Windows 11 e Windows 10 e usare Shutp10 per la privacy massima su PC

Microsoft utilizza i dati raccolti per ottimizzare le prestazioni, risolvere bug, offrire suggerimenti personalizzati o inviare pubblicità. Tuttavia, non tutti si sentono a proprio agio con questa condivisione costante di informazioni, che può includere abitudini di navigazione, posizione o utilizzo delle app. Quando uscì Windows 10 alcuni parlarono addirittura di spionaggio Microsoft. Comunque sia, ridurre il tracciamento permette di decidere cosa condividere, senza sacrificare le funzionalità essenziali del sistema.
Windows 11, così come Windows 11 è stato integrato di funzionalità di tracciamento e raccolta dati che consentono a Microsoft di migliorare il sistema sulla base delle abitudini delle persone e dei problemi rilevati, in modo da offrire funzioni gradite e utili ed anche per distribuire pubblicità sui suoi prodotti, Windows 10 e Windows 11 compresi.
Per chi desidera proteggere la propria privacy, è possibile limitare questa raccolta dati dei cosidetti servizi di Telemetria di Windows.
Microsoft quindi, come visto, ha incluso una ricca ed anche complessa sezione per le impostazioni Privacy di Windows e tutta una serie di servizi Windows che scambiano informazioni con Microsoft, alcuni dei quali piuttosto inutili per noi.
Primo: Le impostazioni di privacy di Windows
Il punto di partenza è il menu Impostazioni > Privacy e sicurezza, accessibile dal menu Start. Qui si trovano tutte le opzioni per controllare i dati raccolti. Non serve disattivare tutto: alcune funzioni, come l’accesso alle app di base, sono utili per il funzionamento del PC. Ecco cosa modificare:
- Generale: disattiva l’opzione Consenti alle app di mostrarmi annunci personalizzati utilizzando il mio ID pubblicità. Questo impedisce la creazione di un profilo pubblicitario basato sulle tue attività. Spegni anche Permetti ai siti web di accedere all’elenco delle lingue, non essenziale per la maggior parte degli utenti.
- Localizzazione: se non usi app che richiedono la tua posizione (come Meteo o Mappe), vai su Posizione e disattiva Consenti l’accesso alla posizione su questo dispositivo. Puoi anche bloccare l’accesso per singole app.
- Cronologia attività: disattiva Memorizza cronologia attività su questo dispositivo per evitare che Windows tenga traccia delle app e dei file aperti. Se usi un account Microsoft, elimina i dati sincronizzati accedendo alla sezione Applicazione e attività di servizio sul sito privacy.microsoft.com.
Un consiglio personale: disattivare la cronologia attività rende l’esperienza più leggera, specialmente su PC meno potenti, senza rinunciare a nulla di indispensabile.
Secondo: Controllare diagnostica, feedback e telemetria
Uno degli aspetti più critici della raccolta dati è la telemetria, ovvero l’invio automatico di informazioni tecniche sul funzionamento del PC, come errori, utilizzo delle app o prestazioni. Questi dati aiutano Microsoft a migliorare Windows, ma possono sembrare invadenti. Ecco come limitarli:
- Vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Diagnostica e feedback.
- Imposta Dati diagnostici su Dati di diagnostica obbligatori (o “Base” in Windows 10) per inviare solo le informazioni essenziali. Disattiva Invia dati diagnostici facoltativi, che include dettagli più approfonditi.
- Spegni Migliora input penna e digitazione, che analizza il modo in cui scrivi o usi il touch screen per migliorare i suggerimenti.
- Premi Elimina dati diagnostici per cancellare i dati già raccolti dal dispositivo.
- Disattiva Esperienze personalizzate per evitare suggerimenti basati sui dati diagnostici, come notifiche o consigli nelle Impostazioni.
Nota importante: su Windows Home, non è possibile eliminare completamente la telemetria, ma queste impostazioni la riducono al minimo. Su edizioni Pro o Enterprise, si può fare di più tramite criteri di gruppo, ma per la maggior parte degli utenti, il menu Diagnostica è sufficiente.
Un suggerimento: controlla questa sezione dopo ogni aggiornamento importante di Windows, perché Microsoft può riattivare alcune opzioni.
Terzo: Limitare la telemetria tramite il registro di sistema
Per chi vuole spingersi oltre, si può ridurre ulteriormente la telemetria modificando il registro di sistema. Questo passaggio è avanzato, ma sicuro se segui i passaggi con attenzione:
- Premi Win + R, digita regedit e premi Invio per aprire l’Editor del Registro di sistema.
- Naviga fino a HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DataCollection.
- Se la cartella DataCollection non esiste, creala: clic destro su Windows, seleziona Nuovo > Chiave e chiamala DataCollection.
- Nella cartella DataCollection, clic destro, seleziona Nuovo > Valore DWORD (32 bit) e chiamalo AllowTelemetry.
- Doppio clic su AllowTelemetry e imposta il valore a 0.
- Riavvia il PC.
Questo accorgimento riduce la telemetria al minimo, anche se nelle versioni Home non può essere eliminata del tutto. Prima di iniziare, crea un punto di ripristino: vai su Pannello di controllo > Sistema > Protezione sistema > Crea.
Quarto: Bloccare i servizi di telemetria
Un ulteriore passo avanzato è disabilitare i servizi di sistema legati alla telemetria:
- Premi Win + R, digita services.msc e premi Invio.
- Cerca il servizio Esperienze utente connesse e telemetria (o Connected User Experiences and Telemetry in inglese).
- Doppio clic, imposta Tipo di avvio su Disabilitato e clicca Arresta se il servizio è attivo.
- Ripeti per il servizio dmwappushservice, se presente (il nome completo di questo servizio è "Servizio routing messaggi push WAP (Wireless Application Protocol) di gestione dispositivi").
- Riavvia il PC.
Questi servizi non sono fondamentali per l’uso quotidiano e disattivarli può ridurre i dati inviati a Microsoft. Personalmente, questo passaggio dà una sensazione di maggior controllo, anche se l’impatto sulle prestazioni è minimo.
Quinto: O&O ShutUp10++: il modo più rapido
Per chi cerca una soluzione veloce e completa, O&O ShutUp10++ è un programma gratuito, per Windows 11 e Windows 10, in italiano e senza bisogno di installazione che permette di disattivare decine di opzioni di tracciamento, inclusi telemetria, posizione, annunci personalizzati e sincronizzazioni non necessarie.
Ogni opzione ha una descrizione e un interruttore. I pallini colorati indicano: verde (sicuro), rosso (consigliato disattivare), giallo (scelta personale).
Per iniziare, vai su Azioni > Applica tutte le impostazioni consigliate. Questa configurazione bilancia privacy e funzionalità, lasciando attivi servizi essenziali come Windows Defender.
Il programma crea un punto di ripristino automaticamente. Conferma e riavvia il PC.
Fare solo attenzione che le impostazioni modificate tramite un programma esterno come ShutUp10 non potranno poi essere disattivate o riattivate dalle impostazioni di Windows.
Tra le caratteristiche migliori di questo programma abbiamo:
- Personalizzazione: puoi attivare o disattivare singole opzioni, ad esempio solo la telemetria o le app in background, in base alle tue esigenze.
- Aggiornamenti: il programma è regolarmente aggiornato per supportare le ultime versioni di Windows 10 e 11, includendo nuove opzioni di tracciamento introdotte da Microsoft.
- Esportazione/Importazione: puoi salvare la tua configurazione e applicarla su altri PC, ideale per chi gestisce più dispositivi.
- Diagnostica avanzata: ShutUp10++ mostra anche impostazioni nascoste, come la condivisione Wi-Fi Sense (in Windows 10) o la telemetria di Edge, che non trovi facilmente nei menu di Windows.
Nota Finale: Questo è un programma che, personalmente, utilizzo su ogni PC in cui ho installato Windows 10 e Windows 11, non tanto per disattivare le opzioni spia, ma sopratutto per bloccare servizi che non mi servono e che occupano memoria. Stare però attenti, perchè molte delle opzioni modificate dal programma non si potranno poi reimpostare dalle impostazioni di Windows 10 o Windows 11 (saranno considerate come gestite dall'organizzazione), ma solo dal programma stesso.
Sesto: Microsoft Edge e la privacy
Il browser Edge, integrato in Windows, raccoglie dati per personalizzare annunci e suggerimenti. Per limitarlo:
- Apri Edge, vai su Impostazioni > Privacy, ricerca e servizi.
- Imposta la Protezione dal tracciamento su Rigorosa.
- Disattiva Consenti ai siti di verificare se hai metodi di pagamento salvati e Invia richieste di non tracciamento.
Se preferisci un browser più attento alla privacy, considera Firefox, che offre controlli più granulari senza legami con Microsoft.
Settimo: Account locale invece di account Microsoft
Usare un account locale invece di un account Microsoft riduce la sincronizzazione dei dati tra dispositivi e server. Vai in Impostazioni > Account > Le tue info e seleziona Accedi con un account locale. Segui i passaggi per creare un nuovo account. Perderai alcune funzionalità, come la sincronizzazione delle impostazioni o l’accesso a OneDrive, ma per molti ne vale la pena.
Un parere personale
Limitare il tracciamento non rende Windows un fortino impenetrabile, ma offre un compromesso sensato tra privacy e funzionalità. La chiave è bilanciare: non disattivare funzioni che usi davvero, come SmartScreen per la sicurezza, ma non lasciare che Microsoft raccolga più del necessario. ShutUp10++ è il mio alleato di fiducia: in cinque minuti fa quello che farei in un’ora.
Gli aggiornamenti di Windows possono riattivare alcune opzioni di tracciamento. Dopo ogni update importante, ricontrolla le impostazioni in Privacy e sicurezza e, se usi ShutUp10++, eseguilo nuovamente. È una seccatura, ma Microsoft non sempre rende chiaro cosa cambia con gli aggiornamenti.
LEGGI ANCHE: Opzioni da disattivare in Windows 11
Posta un commento