Navigaweb.net logo

Come Eliminare un Account Utente in Windows 11 e 10

Aggiornato il:

Per risolvere problemi o per recuperare spazio su PC si può eliminare un account utente di Windows rimuovendo il profilo e le cartelle associate

eliminare account utente

In Windows 10, Windows 11 e altre versioni, la creazione di account utente è importante per mantenere, per ciascun utilizzatore del computer, le impostazioni personalizzate del sistema e dei programmi e abbia le sue personali cartelle di documenti, immagini e download.

Nel momento in cui un account non serve più, può essere cancellato, ma eliminare un utente in Windows 11 e Windows 10, anche se si tratta di un’operazione semplice, richiede attenzione per non perdere dati importanti.

Un account inutilizzato occupa spazio sul disco con file, documenti e impostazioni. A volte, può anche rallentare il sistema o creare confusione nella gestione del PC. Cancellarlo libera risorse e mantiene tutto più organizzato. Inoltre, se un account è legato a problemi tecnici, come profili corrotti, eliminarlo può essere una soluzione rapida.

LEGGI ANCHE: Creare e gestire account utente su Windows

Prima di iniziare: cose da sapere

Prima di procedere, è fondamentale essere loggati con un account amministratore, perché solo così si può gestire gli altri profili. Inoltre, l’account da eliminare non deve essere attivo: se è in uso, bisogna prima disconnettersi. Un altro aspetto importante è il backup. I dati dell’account, come documenti, foto o file sul desktop, vengono eliminati definitivamente a meno che non si scelga di salvarli. Quindi, controlla la cartella C:\Utenti\[NomeUtente] e copia i file importanti su un disco esterno o un’altra posizione sicura.

All'interno si troveranno le cartelle del desktop, i documenti, le immagini e altre cartelle, tra cui la cartella Appdata e il file NTUSER.DAT che sono nascosti.

Se ci sono dati importanti, vale la pena fare il backup del profilo utente per salvare cartelle personali prima di procedere.

Un’ultima distinzione: eliminare un account locale (che esiste solo sul PC) è diverso da rimuovere un account Microsoft (collegato a servizi come OneDrive o Outlook). Nel secondo caso, l’account Microsoft rimane attivo online, ma viene scollegato dal dispositivo.

Metodo 1: Usare le Impostazioni di Windows

Il modo più semplice per eliminare un account è tramite l’app Impostazioni, che ha un’interfaccia intuitiva sia su Windows 11 che su Windows 10.

  1. Apri Impostazioni premendo Win + I o cercando “Impostazioni” nel menu Start.
  2. Vai su Account e seleziona Famiglia e altri utenti (su Windows 11 è “Altri utenti”).
  3. Trova l’account da eliminare nella sezione “Altri utenti”. Clicca sul nome e poi su Rimuovi.
  4. Un messaggio ti avviserà che tutti i dati dell’account verranno cancellati. Conferma cliccando Elimina account e dati.

Questo metodo è veloce e rimuove sia l’account che i file associati. Non c’è modo di conservare i dati automaticamente, quindi il backup è cruciale.

Metodo 2: Tramite il Pannello di controllo

Se preferisci un approccio più tradizionale, il Pannello di controllo offre un’opzione utile, con il vantaggio di poter scegliere se tenere i file dell’utente.

  1. Cerca Pannello di controllo nel menu Start e aprilo.
  2. Vai su Account utente e clicca su Rimuovi account utente.
  3. Seleziona l’account da elimnare dalla lista.
  4. Scegli se Eliminare i file (cancella tutto) o Conservare i file (i dati vengono salvati in una cartella sul desktop dell’account amministratore).
  5. Conferma cliccando Elimina account.

Questa opzione è perfetta se vuoi salvare i file senza fare un backup manuale. Tuttavia, su Windows 11, il Pannello di controllo è meno integrato, quindi il primo metodo è spesso più rapido.

Metodo 3: Con il Prompt dei comandi

Per chi è a suo agio con i comandi, il Prompt dei comandi permette di eliminare un account in pochi secondi. È un metodo potente, ma richiede precisione.

  1. Cerca Prompt dei comandi nel menu Start, clicca con il tasto destro e seleziona Esegui come amministratore.
  2. Digita net user e premi Invio per vedere la lista degli account sul PC.
  3. Per eliminare un account, usa il comando net user [NomeUtente] /delete, sostituendo [NomeUtente] con il nome dell’account (es. net user Mario /delete).
  4. Premi Invio e l’account verrà rimosso.

Questo metodo elimina l’account, ma lascia la cartella utente in C:\Utenti. Per rimuoverla, usa il comando rd /s /q "C:\Utenti\[NomeUtente]". Attenzione: questo comando non chiede conferme, quindi verifica bene il nome dell’account.

Metodo 4: Con Gestione computer (solo Pro e Enterprise)

Se usi Windows 11 Pro o Enterprise, puoi eliminare un account tramite Gestione computer, uno strumento avanzato per amministratori.

  1. Premi Win + X e seleziona Gestione computer.
  2. Vai su Strumenti di sistema > Utenti e gruppi locali > Utenti.
  3. Clicca con il tasto destro sull’account da eliminare e scegli Elimina.
  4. Conferma l’operazione.

Anche qui, i file dell’utente rimangono in C:\Utenti e vanno rimossi manualmente se non servono. Questo metodo non è disponibile su Windows Home.

Rimuovere solo il profilo utente (senza cancellare l’account)

In alcuni casi, potresti voler eliminare solo il profilo utente, cioè le impostazioni e i file, senza rimuovere l’account stesso. Questo è utile per risolvere problemi di configurazione corrotta, perché Windows ricrea automaticamente un nuovo profilo al prossimo accesso.

  1. Apri Impostazioni di sistema avanzate: cerca “Impostazioni di sistema avanzate” nel menu Start e clicca su Visualizza impostazioni di sistema avanzate. Si può arrivare a questa schermata anche premendo insieme i tasti Windows - R ed eseguendo il comando SystemPropertiesAdvanced .
  2. Nella sezione Profili utente, clicca su Impostazioni.
  3. Seleziona il profilo da eliminare e clicca Elimina.
  4. Conferma e riavvia il PC.

Al prossimo login, l’account avrà un profilo nuovo con impostazioni predefinite. Ricorda di fare un backup, perché i file vengono cancellati.

LEGGI ANCHE: azzerare il PC senza formattare creando un nuovo utente

Problemi comuni e soluzioni

A volte, l’eliminazione non va liscia. Ecco i casi più frequenti:

  • L’account è in uso: Assicurati che l’utente sia disconnesso. Se il problema persiste, riavvia il PC o usa la modalità provvisoria.
  • Permessi insufficienti: Verifica di essere loggato come amministratore. Se non hai un account amministratore, creane uno temporaneo.
  • File non eliminati: Se la cartella utente rimane in C:\Utenti, eliminala manualmente o con il comando rd descritto sopra.
  • Account Microsoft non rimovibile: Se il PC ha solo un account Microsoft, crea prima un account locale per gestirlo.

LEGGI ANCHE: Gestire gli account amministratore e guest di Windows