Leggere i vocali di Whatsapp come testo scritto con la trascrizione
Su Whatsapp si può ora attivare la funzione di trascrizione e convertire i messaggi vocali ricevuti in testo scritto, da leggere o copiare

Come sappiamo bene, nella guida ai messaggi vocali e audio su Whatsapp, si può ascoltare in privato un messaggio vocale ricevuto semplicemente avvicinando il telefono all'orecchio. In questo modo il messaggio verrà ascoltato dal microfono del telefono invece che dall'altoparlante in vivavoce.
In situazioni, però, dove non si può ascoltare un messaggio vocale nemmeno in questo modo, per esempio durante una lezione in classe oppure durante una riunione in ufficio, può tornare davvero utile convertire l'audio in testo e leggere il messaggio vocale Whatsapp come se fosse stato scritto normalmente.
LEGGI ANCHE: Come scaricare i messaggi vocali di Whatsapp
La nuova funzione integrata di WhatsApp
Da fine 2024, WhatsApp ha introdotto una funzione ufficiale per trascrivere i messaggi vocali direttamente nell’app. È una svolta, perché non serve più affidarsi a strumenti esterni. La trascrizione avviene sul tuo smartphone, senza inviare dati a server esterni, garantendo così la privacy delle tue conversazioni grazie alla crittografia end-to-end.
Per usarla, aggiorna WhatsApp all’ultima versione disponibile. Poi segui questi passaggi:
- Vai su Impostazioni > Chat > Trascrizione dei messaggi vocali.
- Attiva l’opzione e scegli la lingua (l’italiano è supportato su iPhone con iOS 16 o successivi, mentre su Android potrebbe richiedere un po’ di pazienza per alcune lingue).
- Quando ricevi un vocale, tieni premuto sul messaggio e tocca Trascrivi. In pochi istanti, il testo appare sotto l’audio.
Funziona bene nella maggior parte dei casi, ma se ci sono rumori di fondo o accenti particolari, qualche parola potrebbe non essere riconosciuta. Su iPhone, assicurati che Siri sia attiva, perché l’app si appoggia al suo motore di riconoscimento vocale. Su Android, la funzione è in rollout graduale, quindi controlla spesso gli aggiornamenti.
Leggere un messaggio invece di ascoltarlo può cambiare le carte in tavola. Pensa a quando sei in treno, con le cuffie dimenticate a casa, o in una situazione in cui il silenzio è d’obbligo. La trascrizione ti permette di capire subito se il vocale è urgente o può aspettare. Inoltre, è un aiuto prezioso per chi ha difficoltà uditive, rendendo WhatsApp più accessibile a tutti.
Un altro vantaggio è copiare e incollare il testo per rispondere punto per punto, senza dover riascoltare l’audio. È anche utile per chi usa WhatsApp per lavoro, magari per prendere appunti vocali e trasformarli in documenti scritti senza fatica.
Qualche trucco per risultati migliori
La qualità della trascrizione dipende da alcuni fattori. Se stai registrando un vocale che vuoi far trascrivere, parla chiaramente e cerca di evitare rumori di fondo, come il vento o la TV accesa. Anche chi riceve può fare la sua parte: assicurati che la lingua impostata per la trascrizione corrisponda a quella del messaggio. Se vedi un avviso come “Trascrizione non disponibile”, potrebbe essere un problema di lingua o di audio poco chiaro.
Un consiglio pratico: se il vocale è lungo, usa la funzione di WhatsApp per velocizzare l’audio (1.5x o 2x) mentre lo ascolti, così da capire se vale la pena trascriverlo. A volte, un messaggio di tre minuti si riassume in poche righe!
Quando la trascrizione ufficiale non è disponibile
Per alcuni è già disponibile la linguia italiana, per altri invece non compare. Probabilmente è questione di tempo, quindi vale la pena aspettare. Nell'attesa, ci sono alternative gratuite che possono aiutarti. Un’opzione semplice è usare le funzionalità di trascrizione già presenti sul tuo smartphone. Ad esempio:
- Su Android: apri il vocale, condividilo con Google Keep o Google Docs tramite l’icona di condivisione. Poi usa la funzione di trascrizione vocale integrata in queste app. Non è perfetta, ma per messaggi brevi fa il suo dovere.
- Su iPhone: condividi il vocale con l’app Note o un’app di terze parti come Just Press Record (gratis per funzioni base). Anche qui, il risultato dipende dalla qualità dell’audio.
Queste soluzioni non richiedono app a pagamento e sfruttano strumenti che probabilmente hai già installato. Basta un po’ di pratica per ottenere testi leggibili.
Se si volesse una soluzione integrata, almeno fino a che la funzione di Whatsapp non si attivi per l'italiano, Per smartphone Android esistono diverse applicazioni per convertire i messaggi vocali di Whatsapp in testo scritto.
La migliore al momento è Transcriber per WhatsApp, che è completamente gratuita e funziona davvero molto bene per messaggi in italiano ed altre lingue. La conversione è quasi perfetta a meno che l'audio non sia disturbato, parlato male o con troppi rumori di fondo.
L'app funziona in questo modo: dopo averla installata e dopo averla aperta la prima volta per concedere le autorizzazioni necessarie, si può tenere spenta fino al momento in cui ci serve. Quando si riceve un messaggio vocale che non si può ascoltare, lo si può convertire in testo scritto toccando e tenendo premuto sul lato destro del messaggio vocale nella chat fino a che non viene selezionato, poi toccare il tasto in altro con tre pallini, che è quello per la condivisione. La condivisione deve essere fatta con l'app Transcirber appena installata e, dopo un breve caricamento, sarà visualizzato quel messaggio in forma testuale. Si può quindi leggere il messaggio vocale e si può anche toccare e tenere premuto sul testo per poter fare copia e incolla.
Questo tipo di conversione da audio a testo è comoda anche nel caso si utilizza Whatsapp per salvare note vocali, per poterle trascrivere automaticamente. Inoltre convertire l'audio è anche utile nel caso si ricevano messaggi vocali da persone che non parlano la nostra lingua, per poter poi incollare il testo nel traduttore automatico.
L'app supporta messaggi vocali scritti in lingue inglese, spagnolo, francese, portoghese, arabo, italiano, olandese, tedesco e russo L'unico difetto è che per funzionare serve sempre la connessione internet attiva. Il limite è di messaggi vocali non più lunghi di 45 secondi.
Da non dimenticare anche l'app Google Trascrizione istantanea e notifiche audio, progettata per i non udenti, che permette di vedere scritto ogni messaggio vocale, non solo quelli di Whatsapp.
WhatsApp sta lavorando per rendere la trascrizione disponibile in più lingue e su tutti i dispositivi. Presto, anche chi usa Android in italiano dovrebbe avere la funzione ufficiale senza limitazioni. Inoltre, con l’evoluzione del riconoscimento vocale, le trascrizioni diventeranno sempre più precise, anche con accenti diversi o in contesti rumorosi.
LEGGI ANCHE: Trascrivere un file audio o un video come testo scritto
Posta un commento