Siti Migliori per Scaricare Programmi Gratis e Sicuri nel 2025
Quali sono i siti più sicuri e affidabili dove trovare e scaricare programmi gratuiti per PC Windows

Intendiamo con programmi per PC i software intesi nel senso classico, quelli che non sono applicazioni da Store. Paralndo di Windows, lo store Microsoft è certamente una risorsa impostante in cui trovare tante applicazioni, ma i programmi sono un'altra cosa. Il solito problema quando si parla di "gratis" è, invece, la possibilità di incappare in siti rischiosi, con trappole sotto forma di downloader, pagamenti nascosti, falsi gratuiti e, in casi più gravi, malware e virus.
Per questo, abbiamo messo insieme una guida aggiornata al 2025 con i migliori siti dove trovare programmi gratuiti, sicuri e legali, perfetti per ogni esigenza. Se stiamo cercando un editor di foto, un antivirus o un’utility per organizzare i file, qui troveremo le risorse testate e consigli pratici per scaricare senza pensieri.
LEGGI ANCHE: 50 Applicazioni Windows gratuite solo da Store Microsoft
1) SoftPedia è un nome che gira da anni nel mondo dei download, e c’è un motivo. Questo sito è una miniera di programmi gratuiti per Windows, Mac, Linux e persino dispositivi mobili. La sua forza? Un catalogo vastissimo, con software suddiviso in categorie come sicurezza, multimedia e utility. Ogni programma ha una scheda dettagliata con descrizione, numero di download e data di aggiornamento, così puoi capire subito se è recente o abbandonato. Softpedia offre anche driver, un’aggiunta utile per chi deve aggiornare componenti hardware. La navigazione è semplice, e i file sono controllati per garantire sicurezza.
2) Se hai appena preso un nuovo PC o vuoi installare più programmi in un colpo solo, Ninite è un salvavita. Questo sito ti permette di selezionare una lista di software gratuiti (come Chrome, VLC o 7-Zip) e scaricare un unico file di installazione che fa tutto il lavoro. Niente pubblicità, niente toolbar indesiderate: solo i programmi che hai scelto, installati nella versione più recente. È perfetto per chi vuole risparmiare tempo e non ha voglia di cliccare “Avanti” mille volte. Unico limite: il catalogo non è enorme, ma copre i software essenziali.
Qui su Navigaweb abbiamo usato Ninite per confezionare un pacchetto di programmi da installare per tutti i PC.
3) Filehippo è un altro punto di riferimento per chi cerca download rapidi e sicuri. Il sito è spartano, ma questo è un pregio: vai dritto al punto senza distrazioni. Offre programmi per Windows e Mac, con un focus su software gratuiti e open source. Una caratteristica unica? Puoi scaricare anche versioni precedenti di un programma, utile se l’ultimo aggiornamento non ti convince. FileHippo include pure un piccolo tool, FileHippo App Manager, che controlla se i programmi sul tuo PC sono aggiornati. I download sono diretti e i file verificati, ma fai attenzione a eventuali banner pubblicitari.
4) Non lasciarti spaventare dal design un po’ datato di Majorgeeks: questo sito è un tesoro per chi cerca programmi difficili da trovare altrove. È particolarmente amato da utenti esperti, ma anche i meno tecnici possono sfruttarlo grazie alle recensioni dettagliate e ai voti per ogni software. MajorGeeks offre utility, strumenti di sistema e persino vecchie versioni di programmi, tutti testati per essere privi di malware. La sezione “Top Freeware Picks” è un ottimo punto di partenza per scoprire software utili. Un consiglio: usa la barra di ricerca per andare subito al sodo.
5) DownloadCrew non vince premi per la grafica, ma è un sito solido per scaricare programmi gratuiti per Windows, Mac, Linux, Android e iOS. Ogni software ha una scheda con descrizione, requisiti di sistema e link diretto al download, senza trappole. Il sito si distingue per le recensioni scritte da esperti, che aiutano a capire se un programma fa al caso tuo. È una scelta azzeccata per chi cerca alternative meno conosciute ai software più famosi, con la certezza di file sicuri.
6) Se ami i programmi open source, FossHub è il posto giusto. Qui trovi software gratuiti e liberi come Audacity, GIMP o qBittorrent, tutti ospitati su server veloci e senza pubblicità invadenti. FossHub non ha un catalogo immenso, ma punta sulla qualità: ogni programma è verificato e spesso accompagnato da una breve descrizione. È ideale per chi vuole supportare progetti indipendenti e scaricare software senza costi nascosti. Perfetto anche per utenti Linux, dato il focus su software multipiattaforma.
7) PortableApps è una chicca per chi vuole programmi che non richiedono installazione. Questo sito offre una vasta collezione di software “portatili”, che puoi copiare su una chiavetta USB e usare su qualsiasi PC senza lasciare tracce. Trovi di tutto: browser, editor di testo, utility per la pulizia del sistema. Puoi scaricare i singoli programmi o usare la piattaforma PortableApps per gestire un’intera suite. È un’opzione fantastica per chi lavora su più computer o vuole un sistema leggero.
8) Snapfiles è un sito intuitivo che combina download sicuri con un tocco di coinvolgimento. Ogni programma ha un punteggio dato dagli utenti e dalla redazione, oltre a una descrizione chiara e sintetica. Le categorie come “Top 100” o “Must-Have” sono perfette per chi non sa da dove iniziare. SnapFiles offre software gratuiti e shareware, con un’attenzione particolare alla sicurezza: i file sono controllati per evitare sorprese. La pubblicità è presente ma non invadente, e la navigazione è fluida anche per i meno esperti.
9) I siti con programmi open source, come anche FossHub o PortableApps, sono un’ottima scelta per chi cerca software gratuiti e personalizzabili. Non solo non costano nulla, ma spesso sono sviluppati da comunità di volontari che li aggiornano regolarmente. Esempi? LibreOffice per l’ufficio, VLC per i video o GIMP per il fotoritocco. Non avranno l’interfaccia patinata dei software commerciali, ma fanno il loro lavoro alla grande e sono sicuri.
10) Menzione per i siti Softonic e UptoDown, che conservano sui loro serve una copia di tutti i programmi e delle app, in modo da poterli ancora recuperare nel caso il loro autore li abbiano rimossi.
11) La lista dei migliori programmi Windows di Navigaweb.net è la mia raccolta personale dei software consigliati, che non è solo un punto di inizio.
Trovare un buon sito è solo metà del lavoro. Ecco alcuni suggerimenti per scaricare programmi senza rischiare:
- Controlla la fonte. Anche su siti affidabili, verifica che il link porti al sito ufficiale o a un server sicuro.
- Leggi le descrizioni. Una scheda dettagliata ti dice se il programma è freeware, open source o un trial con limitazioni.
- Tieni d’occhio gli aggiornamenti. Un software non aggiornato può avere vulnerabilità. Siti come FileHippo o Softpedia indicano la data dell’ultima versione.
- Usa un antivirus. Anche i siti migliori possono sbagliare. Un buon antivirus ti protegge da eventuali minacce.
- Evita i bundle. Alcuni siti cercano di infilare toolbar o software extra. Con Ninite o FossHub vai sul sicuro.
- Considera una VPN. Se scarichi spesso, una rete privata virtuale può aggiungere un livello di privacy.
Scaricare programmi è un po’ come scegliere un ristorante: meglio andare dove sai che il cibo è buono e l’ambiente è pulito. I siti che ti abbiamo consigliato sono testati, aggiornati e pensati per rendere la tua esperienza semplice e sicura. Se hai dubbi su un programma, cerca una recensione su Navigaweb.net o usa la barra di ricerca del sito per approfondire. E tu, quali siti usi per i tuoi download? Facci sapere nei commenti!
Posta un commento