Come trasformare il PC in un videoregistratore TV
Come trasformare il PC Windows in un videoregistratore per la TV Digitale Terrestre rendendo il computer una TV collegata all'antenna

Una volta superate le videocassette, i videoregistratori tradizionali sono spariti per fare spazio ai videoregistratori su DVD o quelli su hard disk, che registrano su un disco, salvando i video come file digitali MP4 o altri formati.
Oggi possiamo dire che anche i videoregistratori di questo tipo sono diventati prodotti di nicchia, visto che basta una connessione internet per poter vedere quasi ogni film, telefilm e serie TV da Netflix o altri sit.

Trasformare il PC in un videoregistratore TV è più facile di quanto sembri. Con un sintonizzatore economico, un po’ di spazio sul disco e un software gratuito, si può salvare qualsiasi programma senza fatica. È una soluzione che unisce la comodità del digitale alla libertà di gestire i propri contenuti come si vuole.
Magari c’è una partita di calcio che si vuol rivedere, un film che passa in TV o una trasmissione particolare che non si può seguire in diretta, si può quindi utilizzare un computer come videoregistratore della TV, in modo tradizionale, ossia per registrare e salvare una certa trasmissione, una partita, un film o qualsiasi altra cosa e ci sono almeno due modi per farlo.
LEGGI ANCHE: HbbTV, come funziona e come disattivarlo.
Cosa serve per iniziare
Per trasformare il PC in un videoregistratore TV, servono pochi elementi base. Non c’è bisogno di essere esperti, ma è utile sapere cosa procurarsi.
aggiungere una scheda TV DVB-T su PC: ossia una speciale chiavetta USB o una scheda da inserire nel PC, capace di ricevere il segnale del digitale terrestre (DVB-T2) o satellitare (DVB-S2). Esistono modelli per ogni budget, a partire da 20-30 euro. Importante: verificare che sia compatibile con il proprio sistema operativo, come Windows, Linux o macOS.
Volendo comprare un ricevitore TV Digitale Terrestre per PC possiamo trovare su Amazon vari modelli tra cui:- Hauppage da 50 Euro.
- August DVB-T 202 DVB-T da 40 Euro.
- EyeTV da 60 Euro.
Un'antenna: Per vedere il digitale terrestre, si deve collegare l’antenna di casa al sintonizzatore acquistato. Se si vuole registrare da satellite, serve una parabola e un cavo adatto.
Spazio sul disco fisso: I video occupano spazio, soprattutto in alta definizione. Un’ora di registrazione in HD può richiedere anche 5 GB. Bisogna quindi avere un disco esterno o interno capiente.
Software per la gestione: Su questo possiamo stare tranquilli ed usare il programma fornito dal sintonizzatore USB stesso. Ma ci sono anche programmi generici che possono essere migliori ed in grado di gestire i canali TV e le registrazioni.
Cavi e connessioni: Un cavo HDMI o USB potrebbe servire per collegare tutto correttamente. Controllare le porte disponibili sul PC e sul sintonizzatore.
Idealmente, se si intende tenere un PC come videoregistratore della TV, bisognerebbe avere un computer compatto da salotto, da mettere vicino il televisore. Si può comunque anche usare un normale portatile o desktop PC. Non serve sia super potente: un computer di fascia media con almeno 4 GB di RAM e un processore recente va benissimo.
Come configurare il sintonizzatore TV
Una volta acquistato il sintonizzatore, collegarlo al PC tramite la presa USB e usare il cavo antenna. Se è una scheda TV interna, va montata nello slot PCI Express del PC dentro al case.
Installare i driver: Di solito, il sintonizzatore viene fornito con un CD o un link per scaricare i driver. Seguire le istruzioni per installarli. Su Windows, il sistema potrebbe riconoscerlo automaticamente.
Aprire il programma fornito con il sintonizzatore o scaricarne uno gratuito. Alcuni di questi sono NextPVR o Kodi, che sono intuitivi e permettono di cercare i canali.
Non sempre il programma incluso con il sintonizzatore è il migliore. Per fortuna, esistono alternative gratuite e programmi mediacenter che offrono più opzioni e sono facili da usare.
- Kodi è il famoso media center completo. Non solo permette di guardare e registrare la TV, ma organizza i file video in una libreria ordinata. Richiede un po’ di configurazione iniziale, ma è molto potente.
- NextPVR è più semplice, un programma che ha lo scopo di gestire i canali Tv su un PC, quindi è perfetto per chi vuole solo registrare senza complicazioni e senza altre funzioni superflue. Supporta la guida TV e la programmazione automatica.
A questo punto, il PC è in grado di ricevere i canali TV. Una scansione automatica trova tutti i canali disponibili, proprio come su un televisore.
Registrare i programmi: come fare
Una volta configurato il sintonizzatore, basta premere il “Registra” durante la visione di una trasmissione in diretta. Il video si salva direttamente sul disco fisso, in formato MP4 o TS. Si può fermare la registrazione in qualsiasi momento.
Si può anche impostare la programmazione automatica di una registrazione, impostando un timer e, se disponibile, usando la guida TV (EPG) per selezionare i programmi.
Un consiglio: controllare sempre lo spazio disponibile sul disco prima di iniziare. Una registrazione lunga in alta definizione può riempire velocemente anche un disco grande. Per risparmiare spazio si può abbassare la qualità video ed usare una risoluzione più bassa.
Altre soluzioni per registrare la TV
Oltre al sintonizzatore TV, ci sono altri modi per registrare dalla TV, senza usare il PC.
A seconda del modello, è possibile registrare puntate e film su Smart TV, con un disco portatile collegato tramite USB e senza servizi esterni. Questa funzione, però, non è sempre disponibile (LG e Samsung l'hanno rimossa nelle TV recenti). In questo caso ci sono modi per registrare film e programmi su USB dalla TV.
Oggi ci sono anche i Decoder con funzione di registrazione, con porta USB o disco interno.
Da non dimenticare, infine, loStreaming online dei canali più noti, che offrono i programmi in differita sui loro siti RaiPlay o Mediaset Infinity. Non è una vera registrazione, ma permette di rivedere i contenuti senza hardware aggiuntivo.
In ogni caso, rimanendo sul discorso PC, per qualsiasi cosa compare sul monitor del computer, si possono sempre usare i programmi per registrare lo schermo, che funzionano a meraviglia anche con i video protetti da DRM.
Posta un commento