Usare ADB Sideload per installare ROM, aggiornamenti, ripristino
Come installare File ZIP di ROM personalizzate o Updates di Android con il comando ADB Sideload dal PC

L'installazione di nuove ROM o di un aggiornamento Android manuale è una procedura più semplice di quanto si pensi, non richiede di usare programmi particolari e può essere fatta su qualsiasi smartphone usando il PC collegato tramite cavo USB al telefono.
Questa guida parla quindi del comando da utilizzare per installare ROM, applicazioni, updates, pacchetti google app e file per il root del telefono usando il comando ADB Sideload.
Mentre questa guida a ADB Sideload potrebbe sembrare difficile e tecnica, posso assicurare che se si va oltre l'impressione iniziale si tratta di una procedura semplicissima, che potrà essere eseguita quando si vuole anche più volte per provare tutte le ROM che si vuole senza mai avere problemi.
Si può usare la funzione ADB Sideload per installare ROM personalizzate, per installare pacchetti di Google Apps ed anche per aggiornamenti della versione corrente di Android.
Il requisito per l'installazione di ROM personalizzate è che sia stato sbloccato il bootloader del telefono (che è sicuramente la parte più difficile di tutta questa procedura).
Per l'installazione di ROM personalizzate (si dice Flashare), invece, è quasi sempre obbligatorio avere installata la console di recovery TWRP.
Per installare la console TWRP su uno smartphone Android si può usare il comando ADB con Flashboot come descritto in questa guida.
Per aggiornare o ripristinare Android manualmente tramite ADB Sideload, invece, non è necessario sbloccare il bootloader (la versione Android deve essere quella ufficiale per quel telefono da scaricare sul sito del produttore).
L'Aggiornamento con Update da ADB si può fare in ogni console di ripristino, anche la Stock Recovery, CWM Recovery e TWRP Recovery.
Il ripristino tramite ADB del sistema Android può tornare utile in molte situazioni se Android non è in grado di avviarsi o se rimane bloccato (Bricked).
Cos’è ADB Sideload e a cosa serve
Abbiamo già parlato di come scaricare ADB e Fastboot, due tool a riga di comando forniti da Google stesso.
ADB, o Android Debug Bridge, è uno strumento che permette al computer di comunicare con un dispositivo Android. La funzione Sideload, in particolare, serve a trasferire e installare file – come ROM, aggiornamenti o pacchetti di ripristino – senza bisogno di una scheda SD o di complicate procedure interne al telefono.
È un po’ come dare un ordine preciso al dispositivo: “Ehi, prendi questo file e installalo”. Si usa spesso quando il sistema è accessibile solo tramite la recovery, cioè quella modalità speciale che si attiva con una combinazione di tasti. ADB Sideload è il comando che permette di trasferire il file di installazione di sistema Android (si tratta sempre di un file .zip) e di installarlo sul cellulare in modo diretto, dal PC.
Cosa serve per iniziare
- Il dispositivo Android abbia carica della batteria sopra il 60%.
- Che sia abilitato il debug USB (cosa che bisogna fare sempre su ogni telefono Android)
- Che sul PC siano installati i driver per Android (in Windows 10 sono già presenti, altrimenti si possono installare scaricando il pacchetto completo degli strumenti ADB).
- Che sia presente il pacchetto Android SDK Platform-Tools sul computer (disponibile per Windows, Linux e Mac).
- Che il telefono sia collegato al computer tramite cavo USB.
Ovviamente, si dovrà anche scaricare il file ZIP del sistema Android da installare.
Si può scaricare il sistema Android ufficiale per il proprio smartphone da siti come Samsung Updates, Firmwarefile o altri siti ufficiali.
Se si vuole scaricare una ROM Custom, si può scegliere nella lista delle migliori ROM personalizzate Android e di andare sul forum XDA Developer dove ci sono guide per ogni smartphone.
Una volta riuniti questi elementi, si è pronti a passare all’azione.
Configurare il dispositivo
Per usare ADB Sideload, il dispositivo deve essere predisposto. Sul telefono, vai nelle impostazioni e cerca la voce Informazioni sul dispositivo. Tocca più volte il numero di build finché non appare un messaggio che dice “Sei uno sviluppatore”. Torna indietro, entra in Opzioni sviluppatore e attiva il Debug USB. Questo dà al computer il permesso di “parlare” con il telefono. Poi, collega il dispositivo al PC con il cavo USB: se tutto è a posto, il computer lo rileverà.Collegato quindi il dispositivo Android su PC Windows (questa guida usa ADB Sideload su Windows), assicurarsi che il debug USB sia abilitato e mettere il file ZIP nella stessa cartella in cui c'è il file adb.exe.
Avviare la recovery
All'interno della cartella con ADB, premere col tasto destro del mouse sul vuoto tenendo premuto sulla tastiera il tasto Maiusc per aprire una nuova finestra del prompt dei comandi (se si apre Powershell in Windows 10 o Terminale in Windows 11), ogni comando deve essere scritto con ./ per esempio ./adb).Sul PC, apri una finestra del terminale (Prompt dei comandi su Windows, Terminale su Mac o Linux). Vai nella cartella dove hai salvato ADB – di solito basta decomprimere il file scaricato e spostarci dentro con il comando cd
seguito dal percorso. Collega il dispositivo e digita:
adb devices
Se tutto è configurato bene, vedrai un codice che identifica il tuo dispositivo, seguito dalla parola “sideload” o “device”. A questo punto, lancia il comando per inviare il file:
adb sideload nome_del_file.zip
Il trasferimento inizia. Una barra di avanzamento appare sul telefono, e in pochi minuti (a seconda della dimensione del file) l’installazione sarà completata.
1) Dalla finestra del prompt dei comandi, digitare prima il comandoadb start-server
e poi
adb devices
Per assicurarsi che Android sia riconosciuto correttamente.
2) Digitare il comando:
adb reboot recovery
Per riavviare il telefono in modalità recovery.
3A) Adesso, se si sta installando un aggiornamento Android ufficiale o lo stesso sistema Android per fare un ripristino e non è stato sbloccato il bootloader si troverà la console di recovery stock predefinita di Android, semplice e molto limitata.
In questo caso, scegliere l'opzione Apply Update From ADB
Sul prompt dei comandi del computer digitare
adb sideload file.zip
Sostituire il nome file.zip con quello scaricato, attenere il trasferimento del file e l'installazione e riavviare il dispositivo.
3B) Se si sta installando una ROM personalizzata, è importante sia installata la console di recovery TWRP.
Per installare TWRP (che si può scaricare dal sito ufficiale TWRP) abbiamo collegato sopra la guida per farlo che richiede semplicemente di scaricarla sul PC, riavviare il telefono in modalità bootloader e installarla usando il comando Fastboot.
In sintesi i comandi sono:
adb reboot bootloader
e poi
fastboot flash recovery twrp-2.8.x.x-xxx.img
Con la TWRP installata, ripetere il punto 2 per entrare in recovery col comando
adb reboot recovery
Poi in TWRP toccare il tasto Advanced -> ADB Sideload, segnare le opzioni wipe dalvik cache e wipe cache strisciare il cursore per attivarlo.
Una volta entrati in modalità Sideload, dal PC lanciare il comando
adb sideload file.zip
Il file zip verrà spostato e scritto sul telefono Android in modo automatico e semplice.
Questo metodo può essere ripetuto, sui telefoni con TWRP, tutte le volte che si vuole, per provare le ROM fino a che non si trova quella preferita.
Ovviamente devo declinare ogni responsabilità per eventuali problemi che possono capitare e possono provocare situazioni difficili da ripristinare.
Il sito Forum XDA Developer resta comunque da consultare prima di ogni installazione di ROM o aggiornamenti.
Per una miglior comprensione della guida lascio anche questo video che, anche se vecchio, è proprio fatto bene ed esplicativo
LEGGI ANCHE: Come fare il Root Android per sbloccare il cellulare
Posta un commento